Il canto di Oshun: inno alla dea dell’amore della Yoruba

Negli nostri “vecchi” articoli abbiamo parlato ampiamente della cultura Youruba e di una delle più venerate dee: la <a href="http://misteri la boite de viagra.esoterya.com/dea-oshun-amore-fertilita/25482/”>Dea Oshun. Oshun è la dea dell’amore e della femminilità, nonché dea della fertilità e della creatività. A lei sono stati dedicati diversi canti, gioiosi per esprimere appunto il suo essere. A proposito di questo oggi vedremo: Il canto di Oshun.

Magia rossa yoruba: legamento d’amore

La magia rossa yoruba è una tra le magie più antiche e primitive, le sue origini affondano le loro radici in Africa e sono spesso associate all’invocazione di divinità antiche e potenti. Una delle Dea più richieste nella magia rossa yoruba era la Dea Oshun, dea dell’amore e della bellezza. Oggi vedremo un esempio di come deve essere eseguita per poter legare il nostro amato a noi.

Exu, la divinità del crocevia

Il dio Exu, pronunciato “Eshoo” è una delle divinità più importanti del pantheon della Yoruba, nella cultura Voodoo viene spesso associato al Papa Legba, ma in realtà essi, anche essendo molto simili non sono la stessa entità. Il Dio Exu è la divinità del crocevia, si dice ch’egli “E’ ovunque ci sia uno scambio”, di conseguenza per evocare questa entità ci si deve mettere al centro di bivi, al centro di foreste, cimiteri e coste.

Il perché dell’utilizzo della terra di cimitero nei rituali

Nei rituali voodoo, di negromanzia o di vendetta viene spesso usata la terra di cimitero, ma quel è il reale motivo? Perché la terra di cimitero è importante? Quale potere nascosto ha? Oggi lo scopriremo insieme. Il significato originario di tale utilizzo è stato perso nel tempo, di fatti molti pensano che l’utilizzo della terra di cimitero sia solo simbolico, mentre essa ha una parte fondamentale per la riuscita del rituale, perché la terra di cimitero è l’oggetto che rappresenta il potere.

La dea Oshun, dea dell’amore e della fertilità

Negli scorsi articoli abbiamo trattato gli argomenti riguardanti le origini di due culture nate nell’Africa Occidentale, la Santeria un misto di credenze che mescola i santi cristiani con le divinità pagane, e l’origine e la diffusione della Yoruba religione pagana antica diffusa perlopiù in Nigeria.
La Yoruba è famosa ancora ai giorni nostri grazie alla diffusione, a volte distorta, delle sue pratiche magiche e sopratutto di negromanzia, vedesi il voodoo e l”hoodoo.