Dizionario dell’esoterismo – dalla Ete alla Eter

di Gianni Commenta

Etere: Nella filosofia greca antica rappresentava il quinto elemento costituente la sostanza dei corpi celesti, accanto a Terra, Acqua, Aria e Fuoco.

Venne introdotto dai pitagorici, e poi teorizzato da Aristotele. A partire dal XVIII secolo ed ancora in epoca moderna, caduto il significato metafisico, il concetto di Etere viene usato per convalidare la teoria ondulatoria della luce, e per spiegarne meccanicamente la diffusione nello spazio.

L’Etere sostituisce così il vuoto, fornendo una sorta di mezzo per veicolare le onde. Dopo aver apportato indubbi vantaggi allo sviluppo dell’ottica, l’Etere comincia ad essere smentito verso la fine del XIX secolo, sia da Maxwell che da Lorentz, per poi essere dichiarato un’ipotesi superflua dalla relatività einsteiniana.

Eternità: Durata infinita. Divinità allegorica latina, raffigurata da un serpente che si morde la coda, in mezzo alla cui spira si erge una donna velata con un manto trapunto di stelle. Qualità e condizione di quanto dura a tempo indeterminato. Nelle rappresentazioni religiose identifica una delle forme proprie della condizione divina, che è libera dalle limitazioni temporali umane, non avendo principio né fine.

Analogamente con Eternità si caratterizza ciò che, pur avendo avuto un inizio nel tempo, lo trascende in quanto immortale, come nel caso dell’anima umana o dell’esistenza angelica.

L’Eternità si attribuisce anche al mondo, nella misura in cui si ritiene che non abbia avuto inizio e non avrà fine nel tempo.
Filosoficamente si possono così distinguere una concezione temporale ed una temporale dell’Eternità: la prima, introdotta da Boezio e poi ripresa da San Tommaso e da tutta la scolastica, si riferisce al carattere specifico di ciò che è al di fuori del tempo, la divinità come esistenza infinita egualmente presente tutt’intera; la seconda indica il percorrere successivamente i momenti di un’esistenza senza termine, ed è propria dell’idea del mondo degli antichi pensatori, ma adattata anche tanto nel concetto medievale di Dio personale quanto nelle propaggini più moderne di questa concezione.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>