Pisa, tra case stregate e fantasmi

Pisa è una città particolarmente interessante dal punto di vista esoterico. Soprattutto se prendiamo in considerazione le ville stregate e i fantasmi che vi abiterebbero. Pisa e le presenze soprannaturali

Case Maledette: Villa Foscari, Villa Magnoni ed altri ancora

Oggi torniamo a parlare di case maledette e la prima che voglio presentarvi è Villa Foscari. Lungo il canale del fiume Brenta si trova Villa Foscari, una residenza costruita da Andrea Palladio e più nota come “La Malcontenta”. Secondo alcune testimonianze all’interno della casa si aggira lo spettro della più famosa “Dama Bianca” d’Italia, Elisabetta, una signora aristocratica del ‘700. Poiché la dama aveva un indole libertina, venne rinchiusa nella villa fino alla morte. Secondo varie testimonianze, la donna ancora si aggira per le stanze e gli appartamenti della Villa, secondo delle testimonianze indossa un abito nero, altri dicono bianco ma tutti dicono che è di una bellezza sconvolgente.

Vicino Ferrara, a Cona si trova Villa Magnoni, una dimora tetra in cui tutte le finestre sono state murate, tranne una. Questa finestra non murata è dovuta ad un incidente avvenuto verso la fine degli anni ‘80 dove persero la vita tre ragazzi. I ragazzi erano quattro ed avevano deciso di entrare nella villa per divertirsi e provare il brivido dell’avventura. Non hanno fatto in tempo ad entrare che hanno cominciato a sentire canti di bambini provenire dal giardino, ma una volta usciti, trovano alle finestre della villa una vecchia signora affacciata che dice loro di andarsene con tono minaccioso. I ragazzi scappano ma poco dopo hanno un incidente e uno solo di loro sopravvive. Il comune decise così di far murare tutte le finestre tranne una, quella dove non c’era il pavimento ma dalla quale, secondo la testimonianza del sopravvissuto, si era affacciata la signora.

Case Maledette: Cà delle anime e Scogna Sottana

 Oggi torniamo a parlare di case maledette. Ecco alcune abitazioni e luoghi maledetti, che spaziano da case storiche e non, appartenenti a tutta italia e legate a eventi funesti come omicidi, da Venezia, Voltri, La Spezia, Mira, Ferrara a Bologna.

Cà delle anime circa due secoli fa era una locanda nei dintorni di Voltri, in Provincia di Genova, dove i viandanti potevano riposare e rifocillarsi. In realtà quella dove i viandanti andavano per rilassarsi non era una vera locanda ma un imboscata, poiché i proprietari, che erano dei briganti, usavano l’attività per derubare e uccidere i propri avventori.

I più ricchi venivano fatti accomodare nella stanza più appartata e durante la notte un soffitto mobile li schiacciava e i briganti potevano indisturbati rubare tutti i loro averi. Dopo tante truffe e tanti morti, i gestori vennero scoperti e giustiziati.

Case Maledette: Palazzo Ca’ Dario a Venezia

Oggi voglio parlarvi di case maledette, infestate. Le case, come tutti sanno, sono un luogo di ritrovo per gli affetti, la casa vive con noi le situazioni giornaliere, sono delle osservatrici che vivono in maniera totale la nostra vita, fatta di gioie, dolori, litigi, amori ed ogni atto rimane a vita indelebile tra le mura.

Ecco alcune abitazioni e luoghi maledetti, che spaziano da case storiche e non, appartenenti a tutta italia e legate a eventi funesti come omicidi, da Venezia, Voltri, La Spezia, Mira, Ferrara a Bologna.