Continuiamo dunque il nostro viaggio alla (ri)scoperta della corrispondenza fra i giorni della settimana ed i Pianeti.
Oggi indagheremo sulle origini del legame fra il Lunedì e la Luna. Sempre andando ad attingere dall’Editto di Milano o Editto di Costantino del 321 d.C. ove ogni giorno era dedicato alla celebrazione di una divinità planetaria, la giornata di lunedì fu appunto denominata “Lunae Dies” ossia giorno di celebrazione della Luna.
Anche nell’etimologia di altre lingue europee appare evidente tale legame: in inglese (Monday o Moon day), in tedesco (Montag), in spagnolo (Lunes), in francese (Lundi). I lettori più curiosi ed attenti potrebbero tuttavia muovere un’obiezione: ma l’imperatore Costantino, per quanto potesse essere edotto in Astrologia ed Arti magiche, con quale criterio procedette nella successione dei giorni della settimana? A questo punto è necessario aprire una parentesi facendo riferimento alle conoscenza astronomiche dell’epoca, ossia al sistema tolemaico.