Leggenda dei Folletti messageri di Mercurio e Diana

torneremo a parlare della bellissima Diana, e voglio farvi conoscere una storia antica su di lei ed i suoi messaggeri folletti.

FOLLETTI MESSAGGERI DI DIANA E DI MERCURIO
Il seguente racconto si riferisce in tutto il suo contenuto al mito di Diana e Apollo in un’altra forma. Molti secoli fa c’era un folletto, o spirito, e Mercurio, il dio ella velocità e della rapidità, essendo molto compiaciuto di questo esserino, gli concesse il dono di correre come il vento con la prerogativa di poter raggiungere e prendere qualsiasi cosa volesse, da uno spirito, un essere umano o un animale.

Questo folletto aveva una sorella bellissima che, come lui, correva in giro a far commissioni non per gli dei (c’era una divinità femminile per ogni divinità maschile, anche per gli spiriti minori); e quello stesso giorno Diana diede a questo essere fatato il potere di non essere mai raggiunta da chi la inseguiva.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del sabato

Concludiamo la nostra analisi delle corrispondenze fra i giorni della settimana ed il rispettivo pianeta-dio reggente soffermandoci oggi sul sabato, legato al dio Saturno.

Saturno è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Capricorno (oltreché dell’Acquario), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 dicembre ed il 20-21 gennaio.
Saturno-Crono, lo ricordiamo, nella mitologia romana e greca è una figura mitica che ha in sé la prerogativa di opprimere, uccidere, nel senso di non far crescere, i propri figli. E’ un figlio senza padre ed egli stesso destinato a subire la castrazione, subendo quindi la perdita della sua energia creativa e vitale.

La corrispondenza con l’energia di Saturno che ne deriva è quindi un senso di restrizione, privazione ed allontanamento.
Le energie di Saturno possono comunque essere opportunamente indirizzate per allontanare la negatività, separare, dividere drasticamente, ma anche per comunicare con il mondo degli spiriti.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del venerdì

La nostra analisi ritorna a soffermarsi sul venerdì e sul suo pianeta-dio reggente, ossia Venere.

Come già accennato nella trattazione del mercoledì, per la giornata di venerdì vale un discorso molto simile: anche in questo caso, infatti, possiamo citare la corrispondenza con più di un colore; andiamo ad approfondirne i motivi.

Venere è astrologicamente anche il governatore sia del segno zodiacale del Toro, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 aprile ed il 21-22 maggio, che del segno zodiacale della Bilancia, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 settembre ed il 22-23 ottobre.

Ripercorrendo i settori in cui Venere-Afrodite esercita la sua influenza, ricordiamo il suo ruolo di dea dell’amore, della bellezza, della sessualità, della lussuria, della fertilità, dei giardini, del bisogno d’amare.

Venere corrisponde, come abbiamo già visto, anche al gusto per il bello e per il lusso, per la cura di se stessi (intesa non in senso egoico e narcisista), all’amore ed al talento per le arti e per la musica, alla nostra sensibilità e diplomazia.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del giovedì

Quest’oggi riapprofondiamo le corrispondenze fra la giornata di giovedì ed il suo pianeta-dio reggente, ossia Giove.
Giove, lo ricordiamo, è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Sagittario (oltreché dei Pesci), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 22-23 novembre ed il 21-22 dicembre.

Giove, come ci viene tramandato dalla mitologia romana, era il dio dei tuoni e dei fulmini, il dio supremo, il re di tutti gli dei. La folgore, con cui Giove viene spesso rappresentato, viene da lui scagliata contro chi, ai suoi occhi, abbia una condotta ingiusta. Come già analizzato, questa valenza di dio severo ma giusto apporta una certa energia alla giornata di giovedì.

Risultano, infatti, in questo giorno favorite tutte le attività connesse alla giustizia, agli affari giuridici ed economici, alla carriera ed agli studi superiori, alla fertilità maschile, ed alla fecondità, anche in campo economico.
Più in generale Giove è anche il portatore della “fortuna major”, la grande fortuna.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del mercoledì

Quest’oggi ci riavventuriamo nell’analisi sul mercoledì e sul suo pianeta-dio reggente, ossia Mercurio.
Nella breve dissertazione che segue ed in quelle che seguiranno nei prossimi articoli dedicati ai restanti giorni della settimana, sarà indispensabile fare dei distinguo importanti, per meglio comprendere la corrispondenza giorno-pianeta ed i relativi colori.

Ci esprimiamo ora, infatti, al plurale in quanto, al di là delle apparenti contraddizioni che il lettore attento può riscontrare nella ricerca d’informazioni sull’argomento, ci possono essere corrispondenze con molteplici colori, tutte egualmente plausibili e giustificate; vediamo di approfondirne i motivi.

Mercurio è astrologicamente anche il governatore sia del segno zodiacale dei Gemelli, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 maggio ed il 21-22 giugno, che del segno zodiacale della Vergine, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 23-24 agosto ed il 21-22 settembre.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del martedì

Oggi ritorniamo a soffermarci sul martedì e sul suo pianeta-dio governatore, ossia Marte.
Marte è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale dell’Ariete (oltreché dello Scorpione), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 marzo ed il 20-21 aprile, che segna anche l’inizio della primavera.

Marte abbiamo visto che è connesso a concetti intensi quali passione, coraggio, rabbia, sangue, energia, combattimento.

Quindi un’energia connessa alla forza, alla gioventù, al movimento, alla velocità, alla forza, alla potenza, all’aggressività.
Fra le pietre dure tradizionalmente legate al segno dell’Ariete (e dello Scorpione) si possano menzionare il granato, il rubino, il corallo, il diaspro. Fra le erbe e spezie possiamo citare il peperoncino.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del lunedì

Come già descritto in un precedente articolo, il pianeta-dio governatore del lunedì è la Luna.
La Luna è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Cancro, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 giugno ed il 22-23 luglio che segna anche l’inizio della stagione estiva.

La Luna abbiamo visto che è connessa alla femminilità, alla madre, alla terra, alla fertilità, ai figli, alla semina, al raccolto, all’inconscio, al sogno, all’intuizione, alla famiglia, alle emozioni, agli affetti.
La Luna, astro fisicamente, lo ricordiamo nuovamente, governa le maree sul nostro pianeta e quindi l’acqua.
Dalla serie di corrispondenze con la figura femminile nella sua valenza di nutrice ne può derivare anche il legame con il primo nutrimento, almeno per tutti i mammiferi, umani compresi, ovverosia il latte.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore della domenica

Come abbiamo visto in un precedente articolo, il pianeta-dio governatore della domenica è il Sole.
L’astro solare è astrologicamente anche il governatore del segno del Leone, costellazione che attraversa nel periodo compreso fra il 22-23 luglio ed il 22-23 agosto ossia il periodo pieno dell’estate, in cui la natura è al suo culmine e che per il mondo agricolo corrisponde al periodo in cui le messi giungono a completa maturazione, colorando i campi.

Il Sole rappresenta quindi, come già descritto, il calore, la maturazione, il carisma, la gioia, il divertimento.
Al Sole sono pure riconducibili il metallo per eccellenza, l’oro e diverse pietre dure tra cui l’ambra ed il quarzo citrino. Fra le piante ed erbe, sembrerebbe quasi scontato, c’è una corrispondenza con il girasole, ma anche con l’iperico e lo zafferano.

Se poi ci soffermiamo su altre corrispondenze, come quella con delle prerogative caratteriali o con le emozioni, citando il carisma o la gioia possiamo anche far riferimento alla fisiologia esoterica umana su cui si basano, in particolare, le discipline orientali come lo yoga.

Astri e Magia: i giorni della settimana – i colori

Nel nostro universo percettivo siamo immersi in una moltitudine di energie e vibrazioni, ciascuna delle quali si differenzia, secondo quantificazioni oggetto d’indagine dei fisici, per la loro frequenza e lunghezza d’onda.

Quando le frequenze di vibrazione sono estremamente basse siamo di fronte alla realtà materiale, densa e solida; nel contempo frequenze di vibrazione estremamente elevate sono connesse con le nostre emozioni, i nostri pensieri, le nostre intenzioni e sono un settore d’indagine dei fisici quantistici o di quanti indaghino nel cosiddetto ambito paranormale o magico.

Fra la moltitudine di frequenze note vi è la gamma corrispondente allo spettro elettromagnetico della luce a noi visibile, scomponibile nei sette colori.

Non dimentichiamo, poi, che anche la nostra percezione della gamma di frequenze della luce visibile, compresa tra gli infrarossi e gli ultravioletti è a sua volta legata ad esempio all’interazione che altre energie viventi hanno con l’ambiente e con le gamme di frequenza della luce stessa:

Astri e Magia: i giorni della settimana – sabato

La nostra analisi attraverso le corrispondenze fra i giorni della settimana ed il rispettivo pianeta-dio reggente si sofferma oggi sul sabato, legato al dio Saturno.

Come per gli altri giorni della settimana già analizzati, possiamo ritrovare la radice storica ed etimologica del nome nel latino “Sambati Dies” o “Sabbati Dies”, giorno del sabbat, in spagnolo (Sabado), in francese (Samedi), in tedesco (Samstag). La parola Sabbat in ogni caso deriva dall’ebraico Shabbat, ossia il giorno dedicato al riposo che nell’accezione precisa del termine significa più che altro “smettere” di compiere determinate azioni, in particolare le trentanove azioni, non soltanto inerenti il lavoro, menzionate nel Talmud ebraico.

E’ forse questa la definizione che ci aiuta di più ad avvicinarci al significato della “realtà energetica” del sabato, obiettivo di questa breve trattazione. Soltanto per quanto concerne la lingua inglese (Saturday da “Saturn day”), risulta invece ancora evidente il legame etimologico con il dio Saturno.

Astri e Magia: i giorni della settimana – venerdì

Il nostro viaggio attraverso le corrispondenze fra i giorni della settimana ed il rispettivo pianeta-dio reggente giunge oggi al venerdì, legato alla dea Venere.

Come già fatto finora nei precedenti articoli, possiamo ritrovare la radice storica ed etimologica del nome nel latino “Veneris Dies”, per l’appunto giorno di Venere, in spagnolo (Viernes), in francese (Vendredi). Per quanto concerne la lingua inglese (Friday) e tedesca (Freitag), il venerdì è riconducibile a Frija, dea germanica sposa di Wodan, corrispondente alla “mediterranea” Venere-Afrodite. Non si esclude poi, nella radice dei due nomi (Friday – free day e Freitag – frei tag) il cui significato è “giorno libero”, un’allusione alla libertà nel senso affettivo del termine.

Venere nella mitologia romana, cosiccome Afrodite nella mitologia greca, era per l’appunto la dea dell’amore, della bellezza, della sessualità, della lussuria, della fertilità, dei giardini.

Astri e Magia: i giorni della settimana – giovedì

Eccoci giunti quest’oggi a dissertare sulle corrispondenze fra la giornata di giovedì ed il suo pianeta-dio reggente, ossia Giove.

Come già si è fatto per i giorni che finora abbiamo analizzato, la radice storica ed etimologica del nome è identificabile nel latino “Jovis Dies”, per l’appunto giorno di Giove, in spagnolo (Jueves), in francese (Jeudi). Per quanto concerne la lingua inglese (Thursday) e tedesca (Donnerstag), il giovedì è riconducibile al dio del tuono Thuranaz o Thor-Donar o Donner, figura importante seppur non centrale del pantheon nordico, con delle corrispondenze al “mediterraneo” Giove-Zeus.

Giove nella mitologia romana era per l’appunto il dio dei tuoni e dei fulmini, il dio supremo, il re di tutti gli dei. Giove viene spesso rappresentato con una folgore, che scaglia contro chi, ai suoi occhi, abbia una condotta ingiusta (come accadde all’eroe greco Capaneo che sfidò arrogantemente gli dei).

Astri e Magia: i giorni della settimana – mercoledì

Il nostro percorso di analisi della corrispondenza fra i giorni della settimana ed il pianeta-dio reggente giunge oggi al mercoledì, governato da Mercurio.

Anche in questo caso la radice storica ed etimologica del nome, è facilmente identificabile nel latino “Mercurii Dies”, per l’appunto giorno di Mercurio, in spagnolo (Miercoles), in francese (Mercredi). Per quanto concerne la lingua inglese (Wednesday), invece, la radice va ricercata nel nome della divinità nordica Wodan o Woden o Wodanaz, il dio del furor poetico, dei poeti e dei veggenti, dio dei maghi e dell’oltretomba, in grado di curare i guerrieri caduti combattendo, identificabile con il “mediterraneo” Hermes – Mercurio.

Nell’attuale lingua tedesca il mercoledì (Mittwoch) è di difficile associazione alla divinità, proprio perché fu la chiesa a rimuoverne la denominazione originaria sostituendola con l’attuale nome significante semplicemente “giorno a metà della settimana”.

Astri e Magia: i giorni della settimana – martedì

Oggi ci soffermeremo sulla giornata di martedì, governata dal dio Marte. Per quanto concerne la radice storica ed etimologica della parola, è facilmente identificabile nel latino “Martis Dies”, per l’appunto giorno di Marte, in spagnolo (Martes), in francese (Mardi). Relativamente alla lingua inglese (Tuesday) e tedesca (Dienstag) invece, la radice va ricercata nel nome della divinità nordica, corrispondente al “nostro” Marte, ossia il dio Tyr o Tiwaz.

Marte, detto anche pianeta rosso, per la sua colorazione, è sempre stato associato a tutto ciò che in noi questo colore evoca: passione, coraggio, rabbia, sangue, energia. Non da meno i nomi che furono attribuiti ai suoi unici due satelliti, Deimos e Phobos, significano terrore e paura.

Se, tuttavia, nella mitologia romana del I secolo a.C. Marte era considerato il dio della guerra, nella mitologia romana arcaica Marte era pur sempre il dio della fertilità e della natura, specie nei suoi aspetti più “intensi”: la pioggia, il tuono, la folgore.