Epifania ed esoterismo, cosa sapere

Si tende spesso a considerare l’Epifania dal punto di vista del Cattolicesimo ma meno dal punto di vista esoterico: in questo caso il suo significato è ancora più interessante, se possibile e legato al distaccarsi da quello che nella vita è superfluo.

I rituali del giorno della Befana

Il giorno della Befana o Epifania è sia un momento importante dal punto di vista religioso che da quello esoterico. E come tale vi sono dei rituali, principalmente dei tempi passati, ad esso legati davvero curiosi. Proviamo a scoprirli insieme.

L’immagine della Befana

L’anno nuovo è ormai iniziato e adesso non ci rimane che attendere con ansia l’arrivo della Befana che porta dolci a gradi e piccini. Esistono numerose leggende che riguardano la Befana, questa vecchina, dai vestiti rozzi che ingroppa alla sua scopa gironzola per il cielo durante la notte dell’epifania donando dolci. C’è chi vede la befana come una dolce nonnetta e chi la reputa una strega cattiva, ma realmente questa misteriosa donna anziana chi è?

Epifania, leggende cristiane

Attorno alla data del sei gennaio gravitano parecchie storie, miti e leggende, un pò come accade per il venticinque dicembre. Se in quella data si fa cadere la nascita di Cristo il sei gennaio sarebbe il giorno in cui è stato battezzato, secondo la relizgione cristiana.

è anche il giorno in cui è stato raggiunto dai Tre Magi che gli hanno portato i doni, dall’apparizione della Stella di Betlemme, dall’incontro con la Befana. Ogni cultura o popolo segue poi le sue credenze religiose a festeggia di conseguenza.

Epifania e Teofania, tradizioni a confronto

Epifania e Teofania sono due termini utilizzati per intendere lo stesso giorno, la stessa celebrazione del sei gennaio. Il rpimo temine viene utilizzato in Occidente e sta a rappresentare l’arrivo dei Re Magi a Betlemme, a cospetto di Gesù con i loro doni. Il secondo vocabolo, invece, indica l’apparizione di Dio durante il battesimo di Gesù.

La parola epifania deriva dal grco e stava ad indicare l’apparizione di una dea o dio sotto forma umana. Questa festa è stata celebrata la prima volta dai cristiani il sei gennaio grazie a Clemente di Alessandria nel 215 d.C.  per commemorare il battesimo di Gesù.

La Befana nelle tradizioni italiane

La festa della Befana, o dell’Epifania sembra derivi da un festeggiamento degli antichi Romani dedicato alla dea pagana chiamata Strenia. In quel giorno venivano portati doni per festeggiare il nuovo anno.

Venivano donati fichi, miele e datteri. Poi è diventata una festa cristiana, come tante altre, alla quale sono stati associati i tre Re Magi che andavano a trovare Gesù appena nato.

Befana, tradizione e leggenda

Oggi parleremo della figura della Befana, famosa in tutto il mondo per essere la vecchietta che tra la notte del 5 e la mattina del 6 gennaio, porta dei regali a volte con del carbone, ai bambini di tutto il mondo.

Il termine Befana deriva da Epifania (Tà epiphaneia dal greco), cioè la manifestazione di una divinità. Secondo la leggenda la Befana è una donna brutta e gobbuta, ma la sua origine viene dalle tradizioni pre cristiane e dalla cultura popolare, ed è colei che porta i doni ai bambini lo stesso giorno che i Magi li portarono al Salvatore.

La Befana è una strega, una di quelle che volavano nel cielo nelle dodici notti in cui propiziavano a raccolti futuri.