L‘invocazione al Dio Pan che vedremo oggi è stata scritta da Aleister Crowley, famosa spiritista, studioso di esoterismo, scrittore di testi magici, l’unico che ha scoperto e approfondito la conoscenza sui demoni di Goethia.
canto
Inno Omerico ad Afrodite
Questo inno omerico ad Afrodite fu rivenuto nel sud Italia, in Puglia nel 360 d.c., su un vaso, il vaso riportava da una parte l’inno dall’altra parte veniva raffigurata Afrodite seduta su una cassa, con il suo specchio in mano, mentre l’alato Eros sta dinnanzi a lei in possesso di una fascia. Tale vaso ora si trova nel Museo d’arte a Cleveland.
Dea Danu: un canto dedicato a lei
Nello scorso articolo abbiamo parlato del popolo Tuatha Dé Danann; un popolo che prende il suo nome dalla Dea Danu, Dea Madre, protettrice di questo popolo, le cui origini erano e rimangono del tutto ignote. Eppure molti sono i canti dedicati ad essa, ed oggi ne leggeremo uno.
Lode alla Dea buddista Tara
Nello scorso articolo abbiamo conosciuto la Dea Tara, Madre Terra, Dea temibile, creatrice e compassionevole, conosciuta dai buddhisti come la madre di tutti i Buddha; oggi vedremo una lode a lei dedicata.
Essa deve essere recitata con grande devozione, la sera e all’alba ogni qual volta si voglia ricevere le settanta consacrazioni di questa dea.
Meditazione con il mantra OM, I PARTE
Oggi vedremo come eseguire una meditazione particolare intonando il mantra “Om”. Esistono molti modi per meditare sui 7 chakra ed uno di questo è appunto usare il suono dell’ OM, ripetuto per sette volte per ogni chakra. La meditazione non una semplice meditazione in cui si deve solo intonarlo, ma c’è bisogno di concentrazione e di un minimo di esperienza; ma vediamo come eseguirla e il perché si deve eseguire in un certo modo.
Canto sciamanico
Oggi voglio farvi conoscere in canto trovato su un sito molto interessante di stregoneria. E’ un canto sciamano Estone.
Canto che narra la vita del Dio Lugh
Lugh
Oggi vi voglio far conoscere il Canto popolare che narra la storia di Lugh, il dio celtico della conoscenza e medicina. La traduzione è di Manuela Cazzaro, ed il canto ripreso dal sito Thereef.it.
Canto popolare di Lugh
Ritornello:
Suona il corno alla tua festa, richiamando le genti
figlio di Barleycorn, nuovamente nato d’estate
maturando come il grano, oh, maturando come il grano