Il significato del karma

Vi è mai capitato di chiedervi cosa sia il karma e soprattutto cosa rappresenti? Il karma deriva dal sanscrito e la sua origine nasce dal termine “kri” che vuol dire fare, realizzare, agire. Questo concetto è spesso utilizzato dalle filosofie orientali, per esempio il buddismo o l’induismo, tuttavia anche in Occidente questo termine sta cominciando ad essere utilizzato sempre con più frequenza.

Reincarnazione nell’induismo

L’Induismo è una religione diffusa in ottantaquattro paesi tra cui il Nepal e lì è la religione di Stato. Questa religione non ha avuto un fondatore ed è quindi difficile darne una datazione di nascita. Si pensa però che sia un moviemnto nato attorno alla prima metà del 1000 a.C.

Si è sviluppato nel subcontinente indiano utilizzando la religione che vi era lì e cioè quella vedica. Gli dei Vedici sono entrati a far parte del panteon induista perdendo però il posto di primo piano e diventando guardiani delle vie del cielo.

Gli induisti chiamato il ciclo della rinascita Samsara e attraverso questo cambiano la loro condizione spirituale. Quando l’anima lascia il corpo ormai morto sosta per tre epoche e poi migra verso il suo nuovo corpo.

Divinità e dottrina Induista

Oggi continueremo a parlare di dottriuna Induista e delle divinità a loro legate.

Ora torniamo a parlare della dottrina, continuando i vari punti cominciato ieri nel precendente post:

La credenza del male come assenza di bene. Il male esisterebbe, ma solo come assenza del bene, per cui la menzogna sarebbe semplicemente assenza di verità, la guerra assenza di pace.

Divinità e dottrina Induista

Oggi voglio presentarvi la religione Induista, molto variegata e complessa basata su 3 principi di appoggio che sono:

– tutta la vita è divina
– esistono molti percorsi a Brahman, l’infinita fondamenta di tutte le realtà
– tutta la vita e tutte le divinità deriveranno dal Brahman

E’ una Religione tradizionale dell’India, praticata da oltre 700 milioni di fedeli, le origini risalgono approssimativamente intorno al 1500 a.C.; e costituisce l’evoluzione di due fasi anteriori dette rispettivamente “vedismo”, dal nome dei libri sacri, i Veda, e “brahmanesimo”, dal nome degli appartenenti alla casta sacerdotale, i brahmani.