Fine del mondo nel 2022?

Fine del mondo nel 2022? Secondo alcuni sembrerebbe di sì. E che i “nostri” calcoli siano stati sbagliati quando si è pensato che la profezia dei Maya riguardasse il 2012. A quanto pare c’è chi vocifera che la data giusta sia l’attuale anno e che ci manchi davvero poco.

20 libri sulle profezie

Cercate libri che parlino di profezie? Ce ne sono moltissimi in circolazione e di seguito ecco una lista dei 20 più interessanti sull’argomento. Dopo il salto, i titoli.

Baba Vanga e le sue profezie del 2016

Baba Vanga, il cui vero nome era Vangelina Pandeva, fu una famosa visionaria che visse nel 900 ed il cui sopranome era la “Nostradamus dei Balcani”. Nella sua vita ha predetto molte delle tragedie e degli avvenimenti che avrebbero colpito la Terra nel corso dei secoli.

Baba Vanga e le sue profezie sul futuro della Terra

Dopo la profezia scampata del 2012 sulla Fine del Mondo sembrerebbe che il genere umano nei prossimi anni sarà minacciato da nuove altre terribili minacce; che ci si creda o no è meglio tenersi preparati, non credete?
Nello scorso articolo abbiamo conosciuto una veggente soprannominata la “Nostradamus dei Balcani” che ha predetto le catastrofi che negli anni hanno colpito la Terra e che si sono avverate, oggi vedremo ciò che il popolo della Terra subirà nei prossimi anni a detta delle visioni di Baba Vanga:

Baba Vanga e le sue profezie avverate

Dopo Nostradamus che predisse la Fine del Mondo nel 2012, sbagliandosi per nostra fortuna, oggi una nuova veggente è venuta allo scoperto. Il suo nome è Baba Vanga una donna nata nel 1911 a Strumica, l’odierna Macedonia, da una famiglia molto povera, diventata cieca all’età di 12 anni, soprannominata la “Nostradamus dei Balcani” proprio per i suoi poteri di veggente; Baba Vanga, infatti, poco dopo essere diventata cieca iniziò ad avere le sue prime visioni.

Profezie di S. Malachia

Oggi, come ogni giorno da alcune settimane torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

Profezie di S. Malachia

Oggi, come ogni giorno da alcune settimane torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

Profezie di S. Malachia

Oggi, come ogni giorno da alcune settimane torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

Profezie di S. Malachia

Oggi, come ogni giorno da alcune settimane torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

Profezie di S. Malachia

Oggi, come ogni giorno da alcune settimane torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

Profezie di S. Malachia

Oggi, come ogni giorno da alcune settimane torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

76 – Pia civitas in bello – Innocenzo IX (1591).
Sembra indicare il ruolo di sostegno del pontificato di Giovanni Antonio Facchinetti in un periodo storico caratterizzato da cruente guerre.

Profezie di S. Malachia

Anche ogi torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

66 – Hyacinthus medicorum – Paolo III (1534-1549)
Alessandro Farnese aveva uno stemma sul quale campeggiavano sette gigli e non è ancora stata trovata una spiegazione accettabile per il termine “medicorum”.

Profezie di S. Malachia

Anche ogi torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.

Profezie di S. Malachia

Anche ogi torneremo a parlare del vescovo Irlandese Malachia che profetizzò le successioni papali, e secondo alcuni, queste profezie sono state scritte con la collaborazione di San Bernardo e furono pubblicate per la prima volta dal benedettino dom Arnold Wion nel 1595 nel suo libro “Lignum Vitae”.

La maggioranza di queste profezie si è avverata, difatti le profezie si riferiscono per lo più al luogo di provenienza dei pontefici, allo stemma della famiglia o anche a eventi storici che caratterizzeranno il suo pontificato.