Como avrebbe il suo bel da fare negli ultimi anni con gli avvistamenti di diversi fantasmi e più recentemente con quelli del fantasma della Regina Maria José, almeno stando agli episodi riportati recentemente da ComoZero, il quale ha fatto un reportage dettagliato sugli avvistamenti riguardanti l’ultima regina d’Italia e non solo.
Valentina Cervelli
Epifania ed esoterismo, cosa sapere
Si tende spesso a considerare l’Epifania dal punto di vista del Cattolicesimo ma meno dal punto di vista esoterico: in questo caso il suo significato è ancora più interessante, se possibile e legato al distaccarsi da quello che nella vita è superfluo.
Capodanno, tradizioni e prodigi
Capodanno è sì una festa commerciale, ma ci si dimentica molto spesso quanto molte delle tradizioni e prodigi dei quali si racconta siano legati a un passato pagano o religioso che man mano ha portato rituali e auspici a essere parte di quella che si considera ora come normalità.
Natale e San Nicola, cosa sappiamo
La storia di San Nicola con le leggende che lo riguardano fa parte di quel sapere tradizionale tipico del Natale a livello internazionale: sono molti i paesi che lo festeggiano e che lo considerano molto di più di Babbo Natale, figura tra l’altro proprio ispirata al Santo.
Gli angeli e il Natale, cosa sapere
Se prendiamo in considerazione il Natale e pensiamo agli angeli, ci rendiamo conto che in quella che è la festa della nascita di Gesù, per quanto a un primo sguardo non sembri, gli stessi giocano un ruolo molto importante, a partire dal loro ruolo di messaggeri della buona novella.
La leggenda del Krampus e San Nicola
Se pensiamo al Natale e ai festeggiamenti che lo riguardano, dobbiamo renderci conto che Babbo Natale in realtà è un personaggio commerciale arrivato nel diciannovesimo secolo, a personificare tante diverse “leggende”, tra le quali non manca anche quella del Krampus e di San Nicola.
Leggende e tradizioni del Natale nel mondo
Le leggende di Natale ci trasportano in un mondo magico, fatto di storia e tradizioni. Sono molte quelle conosciute e tramandate in Italia, ma ancora più divertente si rivela conoscere anche quelle che vengono raccontate, in special modo ai bambini, in altri paesi.
La leggenda del vischio e delle palline di Natale
Non c’è niente di meglio se si è degli appassionati di tutto ciò che è magico, informarsi su quelle che sono le storie e le tradizioni legate al Natale. Oggi vogliamo parlarvi della leggenda del vischio e di quella delle palline di Natale.
Il terribile processo delle streghe di Salem
Le streghe di Salem e il terribile processo che affrontarono è stato e rimane una delle più brutte pagine della storia, dove la frenesia religiosa ha avuto la meglio sul buonsenso: innocenti tra uomini, donne e bambini morirono perché accusati di stregoneria.
Hanukkah, origine e celebrazioni
Anche la religione ebraica ha una festa che ricorda in qualche modo il Natale: si tratta di Hanukkah ed è una celebrazione che commemora la Consacrazione dell’altare all’interno del Tempio di Gerusalemme dopo essersi liberati dalla schiavitù perpetrata dagli ellenici.
Natale, la leggenda dei bastoncini di zucchero
Natale è un periodo molto amato da tutti sia perché consente di passare del tempo in compagnia, sia perché ci si può lasciare andare commercialmente a qualche stravizio. La parte “magica” è però sempre la più divertente: per questo vogliamo raccontarvi la leggenda dei bastoncini di zucchero.
Ognissanti, festa dei morti e dei vivi
La festa di Ognissanti o di tutti i Santi che festeggiamo il 1° novembre è una celebrazione che in realtà si diffuse in particolare in Europa “latina” prima dell’anno Mille, tra l’VII e il IX secolo, quando raggiunse il suo picco di diffusione una volta che le celebrazioni ebbero inizio anche a Roma.
Halloween, creato atlante mondiale dei luoghi infestati
Halloween è una giornata speciale sia che si voglia semplicemente divertirsi con una festa commerciale sia che si creda al potere di questa particolare giornata: ora per tutti esiste anche un vero e proprio atlante dei luoghi infestati.
Fantasma riprodotto su tavoletta babilonese di 3500 anni fa
Qualsiasi appassionato di esoterismo prima o poi sviluppa passione nei confronti della figura del fantasma: qualcosa che deve essere successo anche 3500 anni fa stando alla tavoletta babilonese del “primo fantasma”.