Dizionario dell’esoterismo – dalla Dem alla Dhy

 Demoniaci: Cristiani eretici, i quali ritenevano oche con il Giudizio Universale si sarebbero salvati tutti gli esseri, anche gli stessi demoni.

Demonismo: Tipico aspetto delle religioni primitive, per le quali tutti i fenomeni naturali non sarebbero che la conseguenza di una lotta tra esseri superiori, divinità demoniache del bene e del male tra loro opposte.

  • Demonologia: Dottrina che si interessa delle credenze diffuse in molte religioni verso esseri soprannaturali e malefici, denominati demoni. È coinvolta anche nella liberazione di individui posseduti dal demonio, che vengono sottoposti alla pratica dell’esorcismo.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Dei alla Dem

 Deismo: E una concezione religiosa nata nel XVII secolo e sviluppatasi in Inghilterra. Nega il principio di autorità religiosa e la rivelazione, ed in generale tutti i dogmi positivi: al contrario, esso ammette soltanto quelle verità morali o religiose cui l’uomo può pervenire attraverso il solo esercizio delle sue facoltà razionali, e perciò è stato anche chiamato religione naturale o razionale.

Demiurgo: Termine derivato dal greco, artefice, ordinatore, nella società greca arcaica, da Omero in poi, designava chiunque si fosse guadagnata la vita al di fuori dell’agricoltura. Identificava non solo gli artigiani, ma anche i medici, gli aedi e gli araldi. Nella civiltà greca classica la classe demiurgica, limitata agli artigiani indipendenti o salariati, godette di grande importanza in alcune situazioni particolari, come dell’Atene Periclea, tanta che nelle costituzioni di varie polis esistevano magistrature in genere collegiali di D., che avevano evidentemente il compito di difendere i suoi interessi. Secondo Platone (come nel suo Timeo) il D. è l’artefice del mondo che ha plasmato tutte le cose, sia rivolgendosi al modello eterno delle idee, sia guardando alla materia informe e disordinata. esso si distingue dunque dal concetto tradizionale di Dio, in quanto non è una divinità creatrice, ma svolge una funzione di attività mediatrice tra idee e materia; inoltre ha la realtà di un mito verosimile. Nel neoplatonismo e nelle correnti gnostiche, il D. diviene una divinità subordinata al Dio Supremo, e mediatrice tra quest’ultimo ed il mondo. Per Plotino il D. è l’anima del mondo.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Dam alla Dec

 Damianiti: Eretici monofiti seguaci di Damiano di Alessandria (578-605), il quale sosteneva che ogni persona della Trinità non era Dio per sè stessa, ma lo era soltanto in unione con le altre due Persone.

Damnatio memoriae: Dannazione della memoria, è un’espressione che definisce una sanzione infamante prevista dal diritto romano come parte della condanna per i rei di lesa maestà ed alto tradimento dello Stato. Comportava il divieto di trasmettere ai discendenti in nome del condannato, la distruzione delle sue immagini, l’erasura del suo nome da tutte le iscrizioni.

Daniele, Libro di: Libro della Bibbia, collocato nella Bibbia ebraica tra i ketuwin ovvero nella terza sezione dopo la Torah ed i Profeti, mentre nella Bibbia greca dei Settanta viene inserito tra i grandi Profeti. Daniele fu un profeta ebreo, deportato nel 605 a.C. in Babilonia sotto il regno di Nabucodonosor, alla cui corte venne istruito, e dove visse fino al terzo anno del regno di Ciro. Fu protagonista del L.d.D., il quale è suddiviso in due parti: storico-didattica, profetico-apocalittica.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Cal alla Calendi

 Calendario: Nome derivato dal latino calendarium, da calendae, libro delle scadenze del primo giorno dei mesi, in pratica una tavola su cui sono riportati i giorni, le settimane ed i mesi dell’anno.

Calendario Ebraico: Nel corso dei millenni gli Ebrei si sono mantenuti fedeli ad un C. lunisolare. Si basa sul mese sinodico, ma per poter seguire il corso del sole comporta anni di 12 mesi di 29 o 30 giorni alternativamente, ed anni di 13 mesi di 30 giorni ciascuno. Il ciclo completo, detto ciclo metonico o ciclo lunare, ha una durata di 12 anni comuni di 12 mesi, e da 7 anni bisestili, cioè di 13 mesi. Poiché in 19 anni questo C. è più corto rispetto al corso del sole di 3,6 giorni, occorre tenerne conto aggiungendo 36 giorni in 10 cicli.

Calendario Egizio: Il primo ministro del faraone Sethi I, Aneni, diede una definizione egiziana del tempo: “L’Eternità non ha fine, dunque noin ha inizio. L’Eternità è un cerchio. Se viviamo dobbiamo continuare a farlo per sempre, e se viviamo per sempre, siamo nell’eternità, come il cerchio”. Il tempo dei contadini (il 90 % della popolazione) è basato rigorosamente sul ciclo dell’inondazione annuale. Il 19 luglio di ogni anno a sud aveva inizio la piena del Nilo. A partire da tale giorno, definibile il capodanno faraonico, le attività agricole erano ripartite in tre stagioni di quattro mesi lunari ciascuna: l’Inondazione (Stagione di Scha), la Germinazione (Stagione di Prè) e lo Spuntare delle messi (Stagione di Schemon). Il C.E. prevedeva quindi un totale di dodici mesi, ovvero:  Thoth (19 luglio-18 agosto);  Paophi (19 agosto-18 settembre);  Athyr (19 settembre-17 ottobre);  Khaoiak (18 ottobre-16 novembre);  Tybi (17 novembre-16 dicembre);  Mekhein (17 dicembre-15 gennaio); 7) Phamenoth (16 gennaio-15 febbraio); Pharmouthi (16 febbraio-15 marzo);  Pakhous (16 marzo-14 aprile);  Psyrie (15 aprile-14 maggio);  Epiphi (15 maggio-13 giugno);  Mesori (14 giugno-13 luglio). Il vuoto tra l’ultimo giorno del mese di Mesori (13 luglio) ed il capodanno (19 luglio) era colmato dai Cinque giorni Epagomeni, posti al di fuori del tempo cronologico umano per la loro natura primordiale, ed erano definiti: 14 luglio: nascita di Osiride; 15 luglio: nascita di Horus; 16 luglio: nascita di Seth; 17 luglio: nascita di Iside; 18 luglio: nascita di Nefti. Un neter, Osiride, era garante di questo ciclo.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ca alla Cal

 Cabala: Termine di origine araba, detto anche Cabbala, Kabbala e Qabbalah.

Caduceo: Era una verga di lauro o d’olivo sormontata da due ali, attorno alla quale erano allacciati due serpenti. Nell’antica iconografia il C. rappresenta l’attributo del dio Mercurio (Hermes), messaggero degli dei dell’Olimpo. Tale bacchetta, considerata magica, sarebbe stata donata da Apollo a Mercurio, e gli conferiva anche la missione di apportatore di pace tra gli esseri umani. Secondo la leggenda, egli se n’era servito per separare due serpenti in contesa, e questi vi si erano allacciati. Oggi rappresenta il simbolo dei servizi sanitari, ove i serpenti ricordano Esculapio, dio della medicina.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Bap alla Bas

Baphomet: Figura idolo sfruttata dal Tribunale della Santa Inquisizione nel corso del lungo processo (1304-14) per l’eresia di cui furono oggetto d’accusa i Cavalieri dell’Ordine del Tempio. Tra i molti capi d’imputazione raccolti dagli inquisitori, primeggiava la presunta adorazione della testa di un idolo satanico denominato B. La sua conoscenza sarebbe stata loro trasmessa dalla setta islamica degli Assassini, con cui i Templari avrebbero mantenuto stretti rapporti di collaborazione. Si sarebbe trattato di una simbolica testa caprina inclusa in un pentagramma rovesciato. I Templari comunque furono aspramente accusati di adorarlo nelle loro funzioni religiose in luogo di Cristo, la cui raffigurazione avrebbero invece insultato e calpestato. Il suo culto era mantenuto segreto, ma secondo i nemici dell’Ordine, comprendeva pratiche abominevoli e blasfeme. Secondo alcuni deriverebbe dall’idolo gnostico Abraxas. Si dice sia stato raffigurato sul cofanetto arabo di Enorois, in una figura androgina e
glabra molto prossima a quella qui riportata. E’ invece accertato che proprio questa figura sia al centro del culto praticato attualmente da varie sette di natura satanica.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Bab alla Bam

 Babuvismo: Setta rivoluzionaria francese i cui membri si ispiravano alle teorie di François-Noël Babeuf, detto Gracchus (1760-1797).

Bach (Fiori di): Metodo diagnostico e terapia naturale messa a punto e divulgata dall’omeopata inglese Edward Bach che, intorno al 1930, individuò 38 rimedi, ottenuti attraverso lo sfruttamento delle essenze bioenergetiche vibrazionali positive di 38 diversi fiori e dell’acqua di una certa sorgente gallese. É definita “floriterapia” o cura della disarmonia, e si basa sulla corrispondenza tra specifiche zone cutanee e fiori, suddivisi in esteriori ed interiori. Tali rimedi riequilibrano quanto è perturbato da stati mentali negativi, consentendo anche la focalizzazione della personalità individuale.

Dizionario dell’esoterismo – dalla An alla Ba

 Anello di Re Salomone: mitico anello, magico che consentirebbe di parlare e capire il linguaggio di tutti gli animali.

Anno Esoterico: Detto Anche magico, rispetta le festività del calendario celtico, un cammino spirituale, che secondo il moderno esoterismo si rifà alle antiche scuole pitagoriche. Si festeggiano equinozi e solstizi con dei rituali. il primo è il Samhain (halloween)31 ottobre, Il seme interrato germoglia e da inizio a una nuova vita; Yula 21 dicembre, il solstizio d’inverno, il massimo dell’azione purificatrice; Imbolc 2 febbraio, chiamata anche Candelora, inizio della primavera e cammino spirituale; Eostara 21 marzo, equinozio; Beltane 30 aprile, inizio delestate, periodo in cui si gettano le basi per una miglior vita; Solstizio 24 giugno, più potere esoterico; Lammas o Lugnasad, 31 luglio, avvio del raccolto, inizio percorso spirituale; Superno o Equinozio, 29 settembre, l’avvio all’autoanalisi.

Dizionario dell’Esoterismo – dalla Aa alla An

 Da oggi inizieremo a conoscere termini tecnici dell’esoterismo, termini che ci torneranno utili durante il nostro lungo, misterioso e inquietante viaggi nel mondo della magia.

Dizionario dell’esoterismo.
A
Abecedariani: Sette eretica sorta in Germania nel XVI secolo. Credevano che leggendo e scrivendo si sarebbero salvati; erano persuasi dall’idea che tutti i testi sacri potessero essere interpretati solamente dallo Spirito santo. Vennero poi assorbiti dagli
Anabattisti.