Pietra filosofale, tutta fuffa?

La pietra filosofale è semplicemente una mera invenzione o in qualche modo si tratta di un elemento in grado di cambiare la storia? Cosa è la pietra filosofale Attualmente, la

Cagliostro, mago o inganno?

Cagliostro, pseudonimo del siciliano Giuseppe Balsamo, è passato alla storia come mago e alchimista. Ma c’era qualcosa di reale o si è trattato di un semplice inganno? Non dobbiamo dimenticare che l’uomo frequentò per tutta la vita corti europee e non solo.

Come applicare le quattro virtù cardinali con umiltà

 

Le virtù cardinali sono quattro – prudenza, temperanza, fortezza e giustizia – e sono profondamente legate ad un’altra qualità, l’umiltà, che molti considerano una quinta virtù cardinale aggiunta. Sì, perché secondo alcune teorie al riguardo, prudenza, temperanza, fortezza e giustizia non possono essere messe in pratica se alla base dell’atteggiamento di ogni singolo individuo non c’è umiltà.

Alchimia, imparare leggendo

L’alchimia è per definizione un antico sistema filosofico esoterico che ha abbracciato le più svariate discipline: dalla chimica, alla fisica, dall’astrologia alla metallurgia e alla medicina, lasciando anche numerose tracce nella storia dell’arte. Tante sono le info che si possono reperire sui libri in commercio, ecco i più noti.

Porta alchemica di Roma, cosa è?

Chi è appassionato di esoterismo sa che a Roma, e più precisamente a Piazza Vittorio (nell’angolo con via Napoleone III) vi è quella che viene chiamata “Porta Alchemica“. Cosa è e perché si trova proprio in quel punto? Per capirlo bisogna fare qualche passo indietro nella storia.

Il segreto dell’eterna giovinezza, I parte

Il sogno di tutti gli uomini è rimanere eternamente giovani. Il segreto per l’eterna giovinezza è stato ricercato fin dai tempi antichi; si sono provati unguenti magici, ricerche sulla famosa pietra filosofale, misture di sostanze alchemiche, sangue umano spalmato su viso e corpo , ma niente ha portato ai risultati sperati.

Lo spirito non si identifica con l’IO, ecco perché

Dopo avere elencato le 3 differenze principali tra lo spirito e l’IO, passiamo adesso a capire perché lo spirito non può identificarsi con l’IO. Molto spesso, erroneamente, l’identificazione di spirito e IO è alla base di filosofie materialiste e idealiste. Coloro che credono nel materialismo tendono ad assorbire il primo nel secondo; coloro che invece credono all’idealismo applicano esattamente il discorso contrario, assorbendo cioè l’IO nello spirito.

Spirito e IO, le 3 differenze principali

Molto spesso si tende a confondere la nozione di spirito con quella di IO: questo avviene perché si pensa che queste due dimensioni facciano entrambe parte del corpo di un individuo. Ma tra spirito e IO ci sono invece alcune sottili differenze che ci fanno distinguere le due dimensioni facendoci capire che si tratta di cose ben distinte.

L’Aura, quali sono i 3 modi per interpretarla

Ci sono persone, che si definiscono dotate di poteri medianici, che dicono di vedere in ciascun individuo un’Aura che circonda il corpo. Una specie di energia vitale, una luce che circonda il corpo dell’uomo ma che non tutti riescono a visualizzare.

Esoterismo e spiritualità, qual è il paradosso più grande

Esoterismo e spiritualità sono due tematiche abbastanza complesse sul quale l’uomo si è spesso interrogato e tutt’ora continua a farlo. Entrambe sono gli elementi portanti di un percorso che ogni individuo cerca di portare avanti, sono alla base della ricerca interiore che molti uomini vogliono cercare di approfondire. Eppure esoterismo e spiritualità sono caratterizzate da un grandissimo paradosso. Vediamo quale.