Dizionario dell’esoterismo – dalla Jak alla Jer

 J: E’ la lettera con la quale si identifica la Colonna messa alla destra della porta d’accesso al Tempio massonico.

La lettera J è l’inizio della parola sacra dei Compagni d’Arte, ovvero Jachin o Jakin, che ha il significato di “ben saldo”. Secondi gli usi delle Obbedienze nordiche viene tradizionalmente invertita l’attribuzione delle Colonne e delle relative parole sacre, quindi la Colonna “J” diventa attributo degli Apprendisti Liberi Muratori.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ka alla Kab

 Ka: Rreligione dell’antico Egitto è il nome di uno dei principi spirituali dell’individuo umano, quello che gli egittologi definiscono anche Kha o Kah.

Nei comuni mortali il Ka si manifesta solamente dopo la morte, mentre nel Faraone segue la curva dell’intera vita. Per sopravvivere esso necessita del corpo fisico, per cui s’impone la mummificazione del cadavere del defunto. Esso non è dotato di capacità di movimento e la sua vita non è che la continuazione della vita dell’individuo dopo la morte, deve essere nutrito per via delle offerte funerarie e viene raffigurato come un fanciullo oppure come adulto, ma mai come vecchio.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ips alla Ism

 Ipse dixit: deriva dal latino e vuol dire “l’ha detto lui”, fu adoperata presso i filosofi scolastici medievali per attestare la validità e la verità d’una affermazione, citavano l’autorità di Aristotele.

Ora questa parola viene usata in senso ironico, ci si inchina o si fa mostra d’inchinarsi al cospetto dell’opinione altrui, più o meno autoritaria ed autorevole.

Ipsistari: Deriva dal greco, il significato è di Adoratori dell’unico Dio, ed indica i seguaci di una setta eretica sorta in Cappadocia nel IV secolo.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Int alla Intu

 Interpretazione dei Simboli: E’ una complessa operazione che richiede delle premesse e l’applicazione di metodi di lettura interpretativa particolare.

Intuizione: E’ un attitudine naturale nel riconoscere l’essenza delle cose, senza dover ricorrere al ragionamento.

E’ una particolare forma di conoscenza in cui l’oggetto risulta immediatamente presente alla coscienza, in quanto non dipendente da alcun processo logico o razionale. All’interno della mistica cristiana è la fruizione della conoscenza divina operata dalla Grazia illuminante.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ini alla Inr

 Inimica vis: Lettera scritta da papa Leone XIII al popolo italiano l’ 8 dicembre 1882, in cui sostiene che :

essendo la massoneria una setta che ha invaso tutto, non basta tenersi contro di lei, nelle difese, ma bisogna coraggiosamente uscire in campo ed affrontarla”.

Nella sezione scuola e attività economiche, c’era scritto:

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ihf alla Ine

 IHF: Trascrizione latina delle prime tre lettere del nome greco di Gesù nella quale la lettera greca H è stata erroneamente assimilata alla latina H.

Quindi il latino Ihesus o Jhesus. Il monogramma si diffuse soprattutto in Italia ed poi in Spagna (dal II -XV secolo) ad opera di Bernardino da Siena e Vincenzo Ferrer, predicatori. Ignazio da Loyola lo adottò come emblema dei Gesuiti.

Ilemorfismo: E’ una dottrina che si basa sui concetti di Aristotele sulla natura degli esseri. Questa dottrina ritiene che la costituzione di tutti i corpi sia composta da due differenti elementi, una materia prima inerte, ed una forma, elemento attivo ed agente.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ibm alla Ier

 I.B.M.: E’ un acronimo massonico che rappresenta le iniziali delle parole sacre dei primi tre gradi dell’Apprendista, del Compagno d’Arte e del Maestro Massone.

Dei studiosi fanno derivare IBM da “Jacobus Burgundus Molay”, ultimo Gran Maestro dell’Ordine Templare, arso vivo nel 1314 sotto il regno di Filippo il Bello come un eretico, reo di non aver voluto rivelare i segreti dell’Ordine presieduto.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hyk alla Iba

 Hyksos: era il nome di un popolo ariano di origine asiatica, detto anche popolo dei Re Pastori, che intorno alla fine del XX secolo a.C. si stabilì nel delta est del Nilo.

Dopo 25 anni di pacifica convivenza con gli Egiziani, gli Hiksos conquistarono rapidamente l’intero territorio del Delta, l’esercito faraonico, non conosceva ancora i cavalli, così come non conosceva l’uso della ruota e dei carri da guerra, cosa che gli Hiksos già conoscevano, quindi travolsero il loro esercito con sola fanteria appiedata.

Dopo aver occupato gran parte dei territori dell’Alto Egitto, cominciarono a dominarlo dalla fine del XVIII secolo all’inizio del XVI.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hor alla Huz

 Horus: Era una divinità egiziana, essa fa parte della misteriosa corte dei Grandi Antenati rossi, di cui fanno riferimento i Testi delle Piramidi.

Il culto di Horus è antichissimo, ed è il figlio di Iside e di Osiride, al mondo esistono ben ventiquattro forme diverse di Horus, tra cui le più note sono:

Horakhty, Re dell’orizzonte e re del cielo
Harpocrate, Horus bambino, mago e guaritore
Haroeri, Horus il vecchio, coccodrillo Sobek

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hat alla Hen

 Hatshepsut: detta anche Hasepsowe, è la più famosa tra le regine al trono faraonico nell’antico Egitto. Essa fu una regina egiziana della XVIII Dinastia (ca. 1490-1468 a.C.), figlia di Tuthmosis I e sposa del fratellastro Tuthmosis II.

A Tuthmosis II successe il nipote Tuthmosis III, che venne sottoposto alla tutela di Hatshepsut, che regnò poi da sovrana con l’appoggio del clero tebano, del visir Hapuseneb, dell’architetto reale Senmut e di Tuti.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hap alla Hat

 Hapi: E’ un Antica divinità egiziana, il geroglifico significa il saltellante il potere fecondante del Nilo, costituito dal suo limo cosparso dalla piena annuale. Hapi risveglia periodicamente il paese di Kemit, lo fertilizza e gli porta abbondanti raccolti.

Come tutti i demiurgi, Hapi è padre e madre, ha il corpo grassoccio e androgino, con grandi mammelle, un’acconciatura di papiri, le braccia di acquamanili, fiori, di frutta e pesci. L’immagine di Hapi è riportata sui registri inferiori delle pareti dei templi.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Grad alla Gran

 Gradi Massonici:iniziamo con il dire che, I Liberi Muratori si distinguono nei tre Gradi:

Apprendista
Compagno d’Arte
Maestro Massone

I passaggi di Grado vengono concessi solamente quando il Fratello abbia dato dei segni di aver progredito nell’apprendimento dell’Arte Reale e cultura Massonica, e almeno un anno di vita massonica nel Grado.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Giub alla Giud

 Giubileo: E’ un termine che deriva dall’ebraico yobel, presso gli antichi Ebrei. Era l’anno consacrato a Dio ed al riposo, da festeggiare ogni 50 anni.

L’inizio di questo anno veniva annunciato con il suono del corno, da cui deriva il nome. Il Levitico e Numeri parlano del Giubileo come un evento in cui tutte le terre dovevano tornare al primitivo proprietario nel quale doveva compiersi la remissione dei debiti.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gof alla Gol

 Gofer: E’ un Simbolo massonico appartenente alla tradizione noachita che, all’interno dei suoi rituali, fa riferimento al Gofer biblico, che costituì la materia prima per la costruzione dell’Arca di Noé.

L’albero è sconosciuto, identificato con il pino, l’abete od il cipresso. Nell’Antico Rito Noachita il Gofer è simbolo di resistenza e di perseveranza della casa-tempio galleggiante sulle acque tempestose del Diluvio universale.