Dizionario dell’esoterismo – dalla Gil alla Gno

 Gilda: E’ un’associazione di mercanti ed artigiani, diffusa nell’epoca medievale specialmente nell’Europa settentrionale.
La Gilda si prefiggeva di aumentare le attività commerciali nell’interesse dei membri che vi aderivano. Ecco alcuni passi delle Regole della Gilda mercantile di St. Omer (XII secolo):

Se qualche mercante che dimora nella nostra città o nei sobborghi, candidato alla nostra G., fosse assalito durante il viaggio ed avesse perso le proprie mercanzie, e fosse stato provocato in duello, dovrà fare interamente a meno del nostro aiuto. Se un membro della G. alza il prezzo di un lotto di prodotti non commestibili al di sopra del valore di cinque soldi grossi, e sopraggiungesse un altro membro della G., quest’ultimo potrà avere una parte della mercanzia“.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gib alla Gih

 Giblim: termine riportato nella Bibbia (1 Re 5, 18) e dice:

“Salomone ordinò tutti gli artefici così: 300 Haarodim, 3300 Menatschim (sorveglianti esperti), 80.000 Giblim (squadratori di pietre)”.

Molti studiosi pensano che l’origine del termine derivi da Ghiblei, abitanti di Ghiblim. È la Parola adottata dalla Libera Muratoria per il terzo Grado di Maestro Massone. Secondo la leggenda di Hiram, questa è la parola pronunciata da tre Maestri che scoperto la sepoltura e seguentemente il cadavere di Hiram assassinato, e nel tentare di sollevarlo per le braccia, notarono che la carne si staccava dalle ossa.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Geo alla Geoz

 Geova: Significa Dio, è una modernizzazione del termine Yehowah, o Jehovah od ancora Jehovah, derivati del termine Jahvé, che Dio si attribuì sul Monte Horeb, al cospetto di Mosé: “Io sono Colui che sono così risponderai ai figlioli di Israele. Colui che è, il Signore dei vostri padri, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe mi manda a voi. Questo nome io ho in eterno” (Esodo, 3, 14-15).

Il nome Jahvé diventò Jehovah che significa “Io sono” quando è Dio che parla, e “Colui che è” allorché l’uomo vuole indicare Dio. Prima dell’incontro con Mosé, Dio si era manifestato come “Shaddai“, l’Onnipotente (Esodo 6, 3).

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gen alla Geni

 Genesi: Primo libro del Pentateuco, dalle sue parole iniziali il titolo ebraico è bere’shit, in principio. Nella prima parte c’è il racconto della creazione che è seguito dalla storia dell’umanità, restringendosi a quella del gruppo semitico e, infine, alla tribù dei Terahiti, a cui apparteneva Abramo, considerato il fondatore del monoteismo.

La seconda parte racconta la storia leggendaria dei patriarchi, progenitori della tribù d’Israele, del primo patto con Dio da parte loro per il possesso della terra di Canaan, inoltre affronta il loro trasferimento in Egitto. La tradizione attribuisce alla Genesi, insieme agli altri libri del Pentateuco, a Mosé.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gad alla Gea

 Gadu: Nome abbreviato di Dio del Creatore, definito dalla Massoneria il Grande Architetto dell’Universo (G A D U ).
La massoneria vuole puntualizzare che l’Istituzione massonica non è una religione, in quanto non vi si pongono problemi teologici né vi si indagano le qualità dell’Essere Supremo.

La Massoneria non è né faziosa né anticlericale, difatti accoglie nel suo interno uomini di differenti posizioni, e di qualsiasi fede religiosa. Essa respinge coloro che pretendono di esercitare il potere di Dio, e di essere gli unici detentori della Verità, ed in nome di tale dogma vuole imporre sugli altri una fede dannando chi in essa non crede.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Fot alla Fum

 Fotiniani: E’ una Setta eretica fondata nel IV secolo da Fotino (300-376), il vescovo di Sirmio, in Pannonia. Questa setta è anche chiamata Monarchismo o Sibellianismo.

La dottrina sosteneva che Gesù fosse stato adottato da Dio per le sue eccezionali qualità, inoltre negavano ogni distinzione delle Persone della SS. Trinità, poiché il Verbo divino era soltanto una parte della sostanza divina, e chiamavano Dio con l’appellativo di Verbopadre.

Questa setta fu condannata per eresia dai Concili di Antiochia (344 dC), di Milano (345dC) e di Sirmio (347 e 351dC), oltre che da papa Damaso (382 dC), che riprese la condanna definitiva emessa contro questa setta ed altre sette eretiche durante il Concilio di Costantinopoli del 381 dC.

Wicca – terminologia

Oggi vedremo le parole basilari con rispettivi significati e relativa importanza che una strega wicca deve necessariamente conoscere.

L’Amuleto o talismano è oggetto caricato nel male o nel bene con un incantesimo, normalmente vien usato come portafortuna.

I quattro punti cardinali o Angoli Nord, Sud, Est e Ovest, sono gli angoli da cui le streghe traggono il potere.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Flag alla Flam

 Flagellazione: Rituale magico che serve per stimolare la fecondità. Già praticata presso i Babilonesi e gli antichi Ebrei, la Flagellazione era nota ai Greci ed ai Romani.

Nella città di Sparta venivano flagellati i giovani di fronte della statua di Artemide Ortia, mentre a Roma le donne si fustigavano durante i Lupercali del 15 febbraio, e nelle feste della Bona Dea del 1 maggio.

Anche il culto di Cibele comprendeva la Flagellazione, I Vangeli (Matteo 28, 26; Marco 115, 15; Giovanni 19, 1) ricordano la Flagellazione di Gesù.

Dizionario dell’esoterismo – da Fil a Filo

 Filistei: Filistei è il nome di una popolazione mediterranea di stirpe non sconosciuta, , si pensa siano originari dalle regioni a SO dell’Asia Minore, e diffusi prima a Cipro e Creta, e furono coloro che parteciparono alla spedizione contro l’Egitto.

I Filistei vennero sconfitti dal faraone Ramsete II il Grande, rifugiandosi oltre il Sinai, sulle coste meridionali della Siria, ed insediandosi nella regione Palestina. Loro erano politicamente organizzati in una pentapoli, lega di cinque città autonome che comprendeva Gaza, Ascalona, Ashdod, Ekron e Gath.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Fen alla Fig

 Fenice: Nella Mitologia Fenice era figlio di Amintore e fu considerato maestro ed esperto nell’arte militare. Fenice Con il centauro Chirone fu educatore di Ercole. Quando era giovane sottrasse l’amante al padre, si rifugiò presso Peleo, che gli affidò l’educazione di Achille.

Un altro Fenice era fratello di Europa, presa da Giove, che il padre Agenore impose di partire alla ricerca della sorella. Fenice cosciente del fatto che non l’avrebbe rintracciata, si fermò in una regione che prese poi il suo nome, la Fenicia.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Far alla Fat

 Faro: Isoletta ad Alessandria d’Egitto, nella quale Tolomeo II Filadelfo, figlio di Tolomeo Soter, uno dei generali di Alessandro Magno, che fece innalzare una lanterna, che servisse da richiamo ai naviganti.

La torre aveva un’altezza di 50 metri e questo le permetteva d’essere scorta a grandissima distanza. Il nome dell’isola passò a designare comunemente la torre che sorge all’entrata dei porti marittimi.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Fa alla Fan

 Falce: Lama affilata, piegata a forma di arco e fissata ad un manico. È uno dei più antichi attrezzi usati dall’uomo, essendo nota fin dal VII millennio a.C. presso i Natufiani. Ebbe la sua forma attuale dopo il III millennio. Nella mitologia classica la F. è simbolo dell’agricoltura, ed è quindi attribuita alle divinità agricole Saturno Silvano e Demetra, ma è anche simbolo del destino e perciò pregevole attributo del Tempo e della Morte. La Massoneria la esibisce con uno scheletro nei suoi Gabinetti di Riflessione, quale simbolo della caducità delle cose terrene.

Fanatici: Derivato dal latino fanatici, a sua volta derivato da fanum, tempio. Durante i Romani designava i seguaci di culti orgiastici di origine orientale, quali quelli di Madre Bellona e della Gran Madre Cibele. Le loro cerimonie erano caratterizzate da manifestazioni deliranti e frenetiche di esaltazione religiosa, spesso culminanti con i sacerdoti che si ferivano con un’ascia bipenne. Ne deriva il termine fanatismo.

Dizionario dell’esoterismo – dall’Eve all’Evo

 Evemerismo: Allegoria della mitologia che, contro la tradizione, cercava di dimostrare che gli dei non erano altro che uomini importanti, personaggi di grandi gesta eroiche, divinizzati dalla popolazione.

Il nome Evemerismo deriva da Evemero di Messene e si diffuse a Roma presso il circolo degli Scipioni, diventando un credo comune, di cui numerosi Padri della Chiesa si servirono.

Evocazione: Funzione religiosa molto antica della quale si invocavano gli dei e le anime dei defunti. Nell’antica Roma veniva chiamato così anche il richiamo in servizio dei militari veterani già in congedo per raggiunti limiti d’età.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Eug alla Eva

 Eugubine, Tavole: Questo nome attribuito a nove tavole di bronzo scoperte nel 1444 nei sotterranei di un teatro romano a Gubbio (Eugubium), nell’Umbria.

Alcune di queste tavole risalgono al V secolo a.C., mentre altre sono del I secolo a.C. Redatte nell’antica lingua umbra, vi è riportata la liturgia di una confraternita sacerdotale definita Fratres Atiedii, relativa alla lustrazione, al sacrificio di un cane alle divinità infernali, oltre alle modalità sacrificali a Giove, Vesuna e ad altre divinità. Secondo il Dizionario d’antichità classica di Oxford, per i contenuti, per la loro ampiezza ed antichità, le tavole Eugubine superano in importanza tutti gli altri documenti disponibili per lo studio delle antiche religioni italiche.