La villa di Mondello riapre al pubblico: interessante davvero. Soprattutto perché, sebbene la leggenda voglia che sia uno dei luoghi più infestati d’Italia giustamente colei che la possiede rimanda queste “accuse” al mittente.
Bologna è una città molto nota per il suo estro culturale e per essere sede di una delle università più antiche d’Italia. Ma è anche caratterizzata da storie di fantasmi
I fantasmi di Barcellona rappresentano una delle sue attrazioni più nascoste. Insieme al cibo e ai monumenti, chiunque ami questa città può trovare pane per i suoi denti. I fantasmi
Napoli è una bellissima città ma al contempo una delle più infestate dai fantasmi. Scopriamo insieme quali sono le figure più conosciute e al contempo le più spaventose. Le case
Casa Giacometti è una delle testimonianze più famose rimaste del Risorgimento romano, l’unica superstite insieme alla Villa del Vascello. Questo fa di lei un luogo di rilevanza storica e anche
La villa di Mondello riapre al pubblico: interessante davvero. Soprattutto perché, sebbene la leggenda voglia che sia uno dei luoghi più infestati d’Italia giustamente colei che la possiede rimanda queste “accuse” al mittente.
La villa stregata di Mondello è forse uno dei luoghi ritenuti più infestati dell’intera Sicilia. Come sempre quando si tratta di presenze le leggende si intrecciano con la realtà, dando spazio a meravigliose storie.
Quando si parla di fantasmi è possibile dividere l’intera popolazione tra quelli che ci credono e quelli che pensano siano fantasie assurde: il gossip ci aiuta però a parlare anche di vip perseguitati da presenze o che a causa d’incontri ravvicinati hanno deciso di cambiare casa e le loro abitudini.
Se si è appassionati di fantasmi e si abita a Milano o nelle sue vicinanze, una visita al comune di Missaglia e a Villa Sormani Marzorati Uva non può mancare: tra le altre cose è una delle più belle ville che è possibile incontrare in Brianza, dove sono previste visite guidate e dove il conte e la contessa Uva vivono ancora.
“Esiste però una stanza, ormai luogo di visite assidue, che desta più di tutte l’attenzione, probabilmente perché luogo di una morte orrenda, di una storia che viene spesso raccontata e che mai si potrà dimenticare. La storia del piccolo Filippo Erni, nel prossimo articolo…”
…Continua
infestate.esoterya.com/castello-di-wewelsburg-1-parte”>Il castello di Wewelsburg I parte
Oggi torniamo a parlare di case infestate dai fantasmi. Molti di voi scettici si chiederanno se realmente queste case esistono, altri saranno sicuri della loro esistenza, mentre altri ancora son sicuri che i fantasmi non possano interferire con il mondo terreno.
Oramai ci sono innumerevoli film che parlano di fantasmi, basta pensare a Paranormal Activity, o il nuovo Insidious, tutti decisamente volti a presentare una realtà decisamente negativa.
Bando alle ciance, i fantasmi e le case stregate esistono davvero, da secoli l’essere umano parla di castelli infestati, luoghi terribili dove si odono urla strazianti e si avverte la presenza di fantasmi. Nelle case spesso e volentieri rimangono ancorate delle persone e se ne sente la presenza costantemente.
Oggi torniamo a parlare di case maledette e la prima che voglio presentarvi è Villa Foscari. Lungo il canale del fiume Brenta si trova Villa Foscari, una residenza costruita da Andrea Palladio e più nota come “La Malcontenta”. Secondo alcune testimonianze all’interno della casa si aggira lo spettro della più famosa “Dama Bianca” d’Italia, Elisabetta, una signora aristocratica del ‘700. Poiché la dama aveva un indole libertina, venne rinchiusa nella villa fino alla morte. Secondo varie testimonianze, la donna ancora si aggira per le stanze e gli appartamenti della Villa, secondo delle testimonianze indossa un abito nero, altri dicono bianco ma tutti dicono che è di una bellezza sconvolgente.
Vicino Ferrara, a Cona si trova Villa Magnoni, una dimora tetra in cui tutte le finestre sono state murate, tranne una. Questa finestra non murata è dovuta ad un incidente avvenuto verso la fine degli anni ‘80 dove persero la vita tre ragazzi. I ragazzi erano quattro ed avevano deciso di entrare nella villa per divertirsi e provare il brivido dell’avventura. Non hanno fatto in tempo ad entrare che hanno cominciato a sentire canti di bambini provenire dal giardino, ma una volta usciti, trovano alle finestre della villa una vecchia signora affacciata che dice loro di andarsene con tono minaccioso. I ragazzi scappano ma poco dopo hanno un incidente e uno solo di loro sopravvive. Il comune decise così di far murare tutte le finestre tranne una, quella dove non c’era il pavimento ma dalla quale, secondo la testimonianza del sopravvissuto, si era affacciata la signora.
Oggi torniamo a parlare di case maledette. Ecco alcune abitazioni e luoghi maledetti, che spaziano da case storiche e non, appartenenti a tutta italia e legate a eventi funesti come omicidi, da Venezia, Voltri, La Spezia, Mira, Ferrara a Bologna.
Cà delle anime circa due secoli fa era una locanda nei dintorni di Voltri, in Provincia di Genova, dove i viandanti potevano riposare e rifocillarsi. In realtà quella dove i viandanti andavano per rilassarsi non era una vera locanda ma un imboscata, poiché i proprietari, che erano dei briganti, usavano l’attività per derubare e uccidere i propri avventori.
I più ricchi venivano fatti accomodare nella stanza più appartata e durante la notte un soffitto mobile li schiacciava e i briganti potevano indisturbati rubare tutti i loro averi. Dopo tante truffe e tanti morti, i gestori vennero scoperti e giustiziati.
Oggi voglio parlarvi di case maledette, infestate. Le case, come tutti sanno, sono un luogo di ritrovo per gli affetti, la casa vive con noi le situazioni giornaliere, sono delle osservatrici che vivono in maniera totale la nostra vita, fatta di gioie, dolori, litigi, amori ed ogni atto rimane a vita indelebile tra le mura.
Ecco alcune abitazioni e luoghi maledetti, che spaziano da case storiche e non, appartenenti a tutta italia e legate a eventi funesti come omicidi, da Venezia, Voltri, La Spezia, Mira, Ferrara a Bologna.