Leggenda della Mistletoe Bride

Cosa è la leggenda della Mistletoe Bride? Chi è quella che potremmo tradurre direttamente nella Sposa del Vischio? Il Natale, a quanto pare, non è sempre foriero di racconti dolci

Leggende e fantasmi di Latina

Leggende e fantasmi? Anche Latina ne è piena. Storie appassionanti e talvolta tramandate di generazione in generazione senza che ve ne sia alcuna prova, seppure lontana, di esistenza. Le leggende

Draghi, la leggenda di San Giorgio

Quando si parla di draghi la leggenda più famosa è quella di San Giorgio. Figura emblematica del medioevo cattolico che avrebbe sconfitto questa bestia immonda con l’aiuto di Dio. I

La leggenda del vischio e delle palline di Natale

Non c’è niente di meglio se si è degli appassionati di tutto ciò che è magico, informarsi su quelle che sono le storie e le tradizioni legate al Natale. Oggi vogliamo parlarvi della leggenda del vischio e di quella delle palline di Natale.

La collana di Armonia

E’ dalla mitologia che nascono le superstizioni e le credenze? Quante volte abbiamo pensato che una collana fosse maledetta, che appena preso possesso di un oggetto ci portasse sfortuna e ci accadessero solo cose brutte? Quante volte abbiamo pensato che un regalo ci fosse stato dato come maledizione?

La Foresta Nera: le leggende

La foresta nera si estende da Karlsruhe fino all’alto Dublino e da Pforxheim a Lorrach e ciò che fa di questa foresta una leggenda è la sua natura selvaggia, non contaminata dall’uomo che si estende per migliaia di chilometri.

La saggezza degli Indiani d’America

La saggezza degli indiani d’America è risaputa da migliaia di anni. Un popolo le cui origini hanno un qualcosa di magico e misterioso. La loro unione con la natura, il loro sentirla, ascoltarla e capirla ha fatto si ch’essi fossero un popolo diverso, un popolo che racchiudeva in se i misteri dell’universo. Con le loro sagge leggende, con i loro racconti ricchi di magia hanno cercato di tramandare il loro sapere, le loro grandiose scoperte.

Leggende sul Banshee

Nello scorso articolo abbiamo appreso cos’è un banshee, uno spirito femminile che nel folklore irlandese con il suo lamento annuncia un imminente morte. Oggi leggeremo alcune leggende sul banshee che sono state raccontante e tramandate di generazione in generazione tra i popoli irlandesi. Vedremo inoltre come il Banshee cambia il suo aspetto a seconda delle versioni.

Il Banshee, l’annunciatrice di morte

Un Banshee: qualcuno ne ha mai sentito parlare? Probabilmente a qualcuno questo nome ricorderà il titolo di un film horror eppure nel folklore irlandese il Banshee esiste davvero. E’ noto che i vecchi abitanti dell’Irlanda credessero all’esistenza degli spiriti maligni o benigni, tra tutti questi spiriti esisteva il Banshee, la portatrice di morte.

Il pane dei morti: leggenda pugliese, II parte

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a leggere una leggenda pugliese su come l’uomo pur di ottenere ciò che vuole è disposto davvero a tutto ma che ogni cosa ha suo tempo e prima o poi tutto ciò che si è ottenuto rubando o ingannando dovrà essere restituito ai legittimi proprietari. Questo è quello che la leggenda “Il pane dei morti” vuole insegnarci ed oggi proseguiremo con la lettura della seconda parte della storia.

La fiaba dei ciechi e dell’elefante, II parte

Da secoli l’uomo per far valere le proprie idee e le proprie teorie ha fomentato polemiche che spesso sono sfociate in guerre sanguinarie, che hanno portato solo terrore e sottomissione, senza però ottenere ciò che voleva. A proposito di questo nello scorso articolo abbiamo iniziato a leggere una fiaba che viene raccontata dai monaci buddisti per sensibilizzare chi non riesce ad accettare l’idea altrui e vuole imporre la propria.

La fiaba dei ciechi e dell’elefante, I parte

Da sempre l’uomo si è posto domande sull’Universo, su chi siamo e su dove andiamo. Tante sono state le supposizioni, supposizioni che dapprima erano solo idee ma che poi l’uomo ha voluto far diventare certezza. Ha lottato per le sue convinzioni, tanto lottato da fomentare guerre e costringere gli altri a seguire le proprie idee. Purtroppo l’uomo con il tempo non si è fatto più saggio e ancora oggi ci sono guerre a sfondo religioso per far avvalere le sue teorie sull’Universo.