Draghi greci, quali sono

I draghi greci sono tra i protagonisti della mitologia ellenica. Presenti in opere e tradizioni orali questi sono delle creature leggendarie simili a serpenti dalla diversa origine e descrizione.  Chi

Inno Omerico ad Afrodite

Questo inno omerico ad Afrodite fu rivenuto nel sud Italia, in Puglia nel 360 d.c., su un vaso, il vaso riportava da una parte l’inno dall’altra parte veniva raffigurata Afrodite seduta su una cassa, con il suo specchio in mano, mentre l’alato Eros sta dinnanzi a lei in possesso di una fascia. Tale vaso ora si trova nel Museo d’arte a Cleveland.

Poesie dedicate ad Afrodite della poetessa Saffo

Si avvicina San Valentino, la festa dedicata all’amore e agli innamorati; ed oggi per rimanere in tema d’amore vorrei farvi leggere e conoscere alcune delle più belle poesie d’amore di quella che fu una famosissima poetessa greca: Saffo. Saffo visse a cavallo tra il 500 e il 600, nacque nell’isola di Lesbo, divenne famosa non solo perché era una dei pochi poeti donna di quel tempo, ma perché le sue poesie d’amore erano dedicate alla donna di cui era innamorata. Infatti Saffo era l’unica donna lesbica di quel tempo, dichiarata.

Divinità dei Pantheon più importanti

Oggi voglio presentarvi le divinità più importanti nel pantheon Romano, Greco, Scandinavo, Egizio e Celtico.

Rhea
Una Dea di Creta, la madre della grande montagna, la terra che diede la vita alla creature dei suoi boschi e della sua superficie ricca di frutti.

Selene
Dea Greca della luna piena

Divinità dei Pantheon più importanti

Oggi voglio presentarvi le divinità più importanti nel pantheon Romano, Greco, Scandinavo, Egizio e Celtico.

Hebe
Una giovane Dea della primavera il cui nome significa ” colei di rugiada”.

Hecate
Dea della notte. La Dea lunare nella sua forma oscura. Lei è la regina della morte e governa i poteri magici della rigenerazione.

Divinità dei Pantheon più importanti

Oggi voglio presentarvi le divinità più importanti nel pantheon Romano, Greco, Scandinavo, Egizio e Celtico.

Beli
Chiamato anche Bel, Belenus.Britannico. Dio della luce,del benessere,delle pecore e del bestiame. Il suo significato è “brillante”. Sua moglie era Belisama, dea della luce e del fuoco,della fornace e delle Arti. Beli fu una delle più antiche divinità celtiche e con il nome di Belenus veniva celebrato nel nord dell’Italia, in Gallia e probabilmente in Britannia.

Blodeuwedd
” Il viso di fiori ” ” Il fiore bianco “. Signora delle iniziazioni celtiche conosciuta come la Nonupla Dea delle Isole del Paradiso. Creata da Math e Gwydion e moglie di Lleu, venne trasformata in un gufo perche aveva organizzato la morte del marito e per l’adulterio. Lei è la fanciulla nella Triplice Dea.

Divinità dei Pantheon più conosciuti

Oggi voglio presentarvi le divinità più importanti nel pantheon Romano, Greco, Scandinavo, Egizio e Celtico.

Ariadne
La Dea cretese che era una volta onorata solo dalle donne. Lei era la Dea del sotterraneo e dell’evoluzione. Una Dea della vegetazione.

Arianrhod
Celtica, Dea delle stelle o del cielo, della reincarnazione, Dea della luna piena. Il suo palazzo è chiamato Caer Ariandrhod ( Aurora Borealis ) e lei è la guardiana della Ruota d’argento delle stelle, un simbolo del Karma. Madre di Lleu Llaw Gyffes e Dylan da suo fratello Gwydion. Il suo consorte originale era Nwyvre ( Cielo o Firmamento ). L’aspetto Madre della Dea Triplice, onorata nella Luna Piena . Bellezza, fertilità e reincarnazione.

Divinità dei Pantheon più conosciuti

Oggi voglio presentarvi le divinità più importanti nel pantheon Romano, Greco, Scandinavo, Egizio e Celtico.

Acantha
Uno spirito greco del fiore d’acanto. Era una ninfa amata dal Dio-Sole e quando morì fu trasformata nel sole amante di questa pianta.

Aega
La figlia del Sole e, come le sue sorelle Circe e Pasiphae, una bellissima e ipnotica donna, così bella che quando i Titani attaccarono gli Dei dell’ Olimpo, la Dea Madre Gaea mise Aega in una grotta per nascondere la sua bellezza raggiante.

La leggenda della ninfa Arethusa

Arethusa è una ninfa di cui si parla nella mitologia greca ed è associata all’acqua. La leggenda narra che alla fine venne trasformata in una fontana o sorgente dalla dea Artemide per nasconderla ad Alpheius o Alfeo.

Il mito dell’acqua è fortemente collegato alla storia di questa dolce ninfa che alla fine si trasformò in essa. Arethusa era una delle ninfe della dea, signora degli animali, Artemide e aveva il compito di vagare libera per i prati e i boschi e godere della meravigliosa natura.

Il mito di Pandora – il Vaso di Pandora

Oggi parleremo del Mito di Pandora, della storia del vaso di pandora. Dio Zeus arrabbiato dal furto del fuoco divino da parte di Prometeo, decise di punirlo insieme a il genere umano.

Prometeo venne incatenato ad una roccia ed ogni giorno il suo fegato veniva divorato da un’aquila, l’organo poi ricresceva durante la notte e così, la mattina successiva, il tormento continuava.

Per punire gli uomini Zeus ordinò ad Efesto di creare Pandora, una ragazza perfetta alla quale gli dei donarono ogni sorta di virtù.

Draghi e serpenti sconfitti dagli dei

La parola drago in greco significava serpente ed entrambi, drago e serpente, sono immagini molto diffuse nella mitologia anche se a volte con valenze differenti. Proprio nella mitologia greca i draghi si generavano e divoravano tutto.

Su queste creature, forze della natura con energie e poteri molto grandi, si basano molte leggende che possono avere un parallelo con l’animo umano nel senso che i draghi non erano controllabili e il loro poterte era spesso distruttivo.

Allo stesso medo, insito nel subconscio dell’essere umano ci sono forze sconosciute che non sono sotto il controllo dell’individuo e gli causano strani comportamenti, aberrazioni e difficoltà. Qualcuno li chiama “demoni“. Per vincere su di loro, in tutti i sensi, anche sulle paure, gli uomini hanno architettato un’idea, se così possiamo chiamarla: farli combattere e vincere dagli dei.

Medea, leggendaria maga greca aiuta Giasone

Medea era la nipote della maga Circe e figlia del re delle Colchide. La sua natura era di strega cattiva che si vendicata di tutto e tutti quelli che avevano osato contrastarla.

Successe anche nei confronti del padre che non approvava l’amore della figlia per Giasone, avventuriero e viaggiatore della mitologia greca. Al comando della nave Argo, Giasone partì per la ricerca del vello d’oro e si sottopose alle prove per poterci arrivare.

Ci riuscì grazie all’aiuto magico di Medea alla quale promesse, dopo aver saputo che era una maga, il matrimonio appena avesse conquistato il vello. La strega gli aveva anticipato tutti gli ostacoli che Giasone superò.