Pio X è stato un importante pontefice della Chiesa cattolica. Ma si sussurra che il suo fantasma non manchi di presentarsi all’interno del Palazzo Apostolico. Quali sono i presagi collegati alle sue manifestazioni?
Il significato dell’apparire di Pio X
Quando parliamo di Pio X, è bene sottolinearlo, non parliamo di una manifestazione di tipo pericoloso essendo un Santo. Anche in vita fu caratterizzato, da quel che si riporta, da una certa bontà. Non si parla, insomma, di pontefici come Pio IX, che pur di non rinunciare al potere temporale della Chiesa, fece trucidare decine di migliaia di italiani.
Eppure le sue manifestazioni, quando riportate, preoccupano. Secondo il folklore romano, infatti, quando lo spettro di Pio X appare, ciò è presagio di conflitti bellici imminenti. E ha senso che questo sia il significato attribuito alle sue apparizioni, visto che fu un papa che si batté molto per la pace.
Si sostiene, quindi, che il suo apparire tra le mura del Palazzo Apostolico voglia proprio avvertire i diplomatici del Vaticano di tenere gli occhi aperti. Questa storia è stata anche riportata all’interno del libro “Los fantasmas de Roma” di Paloma Gómez.
È altrettanto interessante il fatto che Pio X sia entrato così rapidamente nel folklore spettrale romano, a differenza di altri fantasmi. In fin dei conti, è vissuto all’inizio del XX secolo e non si è mai tirato indietro nel far sentire la propria voce contro le guerre intraprese dagli italiani o iniziate su scala internazionale.
Un messaggero di pace
La leggenda vuole, dunque, che allo stesso modo in cui fece sentire il suo peso da vivo Pio X faccia lo stesso da morto, potendo contare in qualche modo su una sorta di nulla osta da parte dell’Altissimo nel palesarsi agli esseri umani sulla Terra. Va detto che molto peso alla sua storia è dato anche dal fatto che il 21 agosto 1914, giorno della sua morte, avvenne un’eclissi solare totale che coprì con la sua ombra una zona molto vasta.
Di certo, una sua apparizione oggi porterebbe decisamente scompiglio. Possiamo solo immaginare la reazione dei cardinali nel trovarsi davanti, seppur di sfuggita, un vecchio pontefice: il primo papa eletto effettivamente dopo la perdita del potere temporale della Chiesa e che ha rappresentato un totale distacco rispetto ai suoi predecessori.
Chissà quanti saranno i fantasmi che affollano la zona di San Pietro e le strutture del Vaticano. Qualcosa ci dice che, anche se dovessero palesarsi in questi giorni, le apparizioni non verrebbero raccontate. E forse va bene così: l’importante è che il loro messaggio arrivi comunque forte e chiaro.