Superbia il vizio capitale più grave?

È la superbia il vizio capitale più grave? Questa è la percezione della maggior parte delle persone. Punto. Sia di quelle più religiose, sia di chi religioso non lo è affatto.

La pericolosità della superbia

Attenzione a non errare chiamandoli peccati capitali. Parliamo di 7 vizi che la Chiesa ha collegato all’essere umano in contrapposizione alle virtù. Più generalmente, potrebbero essere considerati dei tratti tipici dell’umanità e del modo in cui si esprimono le persone. L’eccesso che è parte delle proprie inclinazioni e del proprio carattere.

Per quel che riguarda il cristianesimo, questo vede i vizi capitali come la base dei peccati, con tutto ciò che ne consegue. Ma torniamo a noi e parliamo della superbia. Tra i tratti più complessi e negativi della persona, questo viene considerato generalmente il peggiore. E la ragione sta nel fatto che, a prescindere che si creda o meno, questo sentimento viene considerato come quello scatenante le maggiori offese. Sia nei confronti di Dio che nei confronti degli uomini.

Ed è impossibile opporsi effettivamente a questo ragionamento se pensiamo allo stato d’animo che spesso ci spinge a comportarci in modo malevolo. Al netto dell’azione finale che viene posta in essere, la superbia rappresenta quell’interruttore che ci convince che siamo migliori. E che gli altri meritino qualsiasi cosa facciamo loro.

Ovviamente, i risultati differiscono a seconda di come questa superbia viene applicata. Se uccidiamo una persona perché convinti di essere migliori e vogliamo togliercela dalle scatole, la gravità non è paragonabile a quella di aver pensato di essere stati più bravi in qualcosa ed essersi crogiolati in tale sentimento.

Non giudicare ma fare autocritica

Dobbiamo ricordare, infatti, che la persona affetta da un alto grado di superbia svilisce le altre persone per rivendicare la sua superiorità, a prescindere che questa sia reale o percepita, appunto. E, di conseguenza, non rispetta le leggi, non rispetta le persone, non rispetta i loro sentimenti. E quasi sempre si pone come giudice nei confronti degli altri.

Quanti reati e peccati sono stati fatti proprio in nome della superbia? Basta pensare anche a diversi sconvolgimenti internazionali. È sempre questo sentimento di superiorità percepita dalla persona o da un gruppo di individui a scatenare il male.

È molto banale, eppure è proprio così. Non si sbaglia, quindi, se si ritiene che la superbia sia il vizio capitale più grave e quello forse sul quale l’essere umano potrebbe agire con un pizzico di autocritica. E lo ripetiamo, non si tratta solo di un problema di stampo religioso. È soprattutto una criticità che si rivela essere più sociale di quello che si creda, causando più danni di quelli che si possa pensare.

Lascia un commento