Lode al Dio Odino: preghiera al padre di tutti gli Dei

In Onore del Dio Odino oggi leggeremo una preghiera dedicatogli. Questa preghiera ha lo scopo di lodare il suo nome, lodare le sue imprese, raccontare i suoi avvincenti viaggi; richiamando il suo nome e ottenendo così la sua protezione e benedizione. Recitate questa lode al Dio Odino con gioia, gratitudine e rispetto, perché egli è il padre di tutti gli Dei e va temuto e rispettato.

Il Dio Odino

 Nel precedente post abbiamo parlato delle differenze sostanziali tra cultura norrena e celtica, abbiamo visto come le due culture seppure simili, e in seguito unite, prediligevano alcune divinità piuttosto che altre. Oggi per rimanere in tema con la cultura norrena conosceremo la divinità principale, Odino, il padre di tutti gli dei.

I Celti ed i Norreni: le differenze

 Molti sono stati gli studi e le ricerche fatte, nel corso dei secoli, da studiosi e archeologi, per scoprire la vita dei popoli antichi come i celti ed i norreni. Sappiamo che questi popoli non ci hanno lasciato molto di scritto su cui lavorare, le loro tradizioni e il loro sapere, veniva perlopiù tramandato a voce, di generazione in generazione. Tutto ciò su cui siamo venuti a conoscenza, e su cui abbiamo tratto notizie, lo dobbiamo ai primi Romani. Colonizzati dal popolo celtico, i romani, hanno assimilato le loro divinità e ovviamente le ricorrenze religiose, nonché le opere d’arte. I norreni/germani hanno invece preso molto dal popolo celtico, sia come pensiero politico sia come pensiero culturale,

Dizionario culti Nordici – ultima parte

Eccoci alla 25sima e ultima parte della Mitologia Norrena, cioè mitologia nordica o mitologia vichinga basata su credenze religiose pre-cristiane e leggende di popoli Scandinavi. La tradizione mitologica dell’età vichinga venne trasmessa oralmente, mentre a noi sono arrivate attraverso testi medievali compilati dopo il cristianesimo.

Dizionario culti Nordici – ventesima parte

Torneremo a parlare di Mitologia Norrena, cioè mitologia nordica o mitologia vichinga basata su credenze religiose pre-cristiane e leggende di popoli Scandinavi. La tradizione mitologica dell’età vichinga venne trasmessa oralmente, mentre a noi sono arrivate attraverso testi medievali compilati dopo il cristianesimo.