I sogni nelle varie civiltà

 I sogni sono sempre stati un mistero per gli uomini, fin dall’antichità si cercava una spiegazione e un modo per capirli, da qui nasce anche l’arte di divinare con i sogni, oggi vedremo come nelle antiche culture e paesi venivano studiati i sogni e sopratutto interpretati.

Molti segni o meglio disegni ci fanno capire come in preistoria gli uomini disegnavano i loro sogni nelle grotte, come ad esempio l’uomo che uccide l’animale, o disegni un po’ più complessi come ad esempio uomini che guardano in alto delle stelle o dischi volanti.

Mendeleev e Cartesio, sogni profetici di grandi uomini – II

Mendeleev erano anni che cercava un modo per poter prevedere la scoperta di elementi sconosciuti e una notte, dopo aver lavorato tutto il giorno a quel problema, si addormentò esausto. Durante il sonno sognò una tavola dove ogni elemento occupava il posto giusto.

Svegliandosi lo scienziato annotò con grande cura la tavola che aveva visto in sogno e che diventò la notissima tavola periodica degli elementi. Lo stesso Mendeleev parlandone in seguito disse che rispetto a quella che aveva visto in sogno fu necessaria solamente una correzione.

Mendeleev e Cartesio, sogni profetici di grandi uomini – I

Molte persone credono nel potere profetico dei sogni, altre no, in ogni caso ci sono ricche casistiche e anedotti che testimoniano quanto nella storia dell’umanità e nella vita delle persone questi siano presenti. Non ci sono solo persone normali a fare questo genere di sogni, ma anche scrittori, musicisti, scienziatie  filosofi, tanto per citarne alcuni.

Vorrei parlarvi prima di Cartesio, matematico di cui ho già scritto, poi di Mendeleev. Cartesio viene ritenuto il padre della moderna filosofia e sosteneva che i sogni erano fantasie o desideri insoddisfatti, ma nonostante questi suoi convincimenti era certo che la sua attività fosse anche stata influenzata da alcuni sogni che aveva fatto in gioventù.

Hitler e il sogno premonitore

Accadde durante la Prima Guerra Mondiale quando Hitler era un giovane uomo di ventotto anni. Fu lui stesso a raccontare questo evento e, per quanto possiamo dire noi a posteriori, se non avesse dato retta a quel sogno la nostra storia sarebbe ben differente.

Era il novembre del 1917. Durante la notte Hitler dormiva in una nicchia della terra scavata nella trincea mentre il fuoco dell’artiglieria stranamente taceva. Il cattivo odore però, un misto di cibo andato a male e sudiciume, permeava l’aria.

Il caporale Adolf Hitler aveva un sonno agitato, popolato da incubi, a tal punto che che sognò di essere sepolto vivo da una tonnellata di terra  e metallo fuso mentre il sangue gli scorreva sul petto, ferito a morte dal nemico.

Sogni che si avverano, le premonizioni

Torniamo a parlare di premonizioni che riguardano il futuro. La maggior parte di esse pare avvenga quando la persona dorme. La visione del futuro appare in sogno e spesso sono questioni insignificanti.

Nel corso del tempo molte persone hanno raccontato di avere visto accadere in sogno qualcosa che poi si è avverato nella realtà, come ad esempio accadde ad un certo Malcom Bessent che previde un disastro as una petroliera di Onassis, la morte di Charles de Gaulle e il nuovo governo per l’Inghilterra.

Le sue “confidenze” furono raccolte dall’astrofisico di Cambridge John Gribbin. Altra storia quella del commediografo e saggista J.B. Priestley che raccolse l’esperienza occorsa a un carcerato. L’esecuzione di John Lee, un maggiordomo che aveva assassinato la padrona di casa e condannato a morte sarebbe dovuta avvenire il giorno seguente.

I primi profeti in Babilonia ed Egitto

Qui per profeti si intende chi ha il dono della profezia e della preveggenza. A Babilonia i sovrani, ispirati probabilmente da Dio, furono i primi profeti, o almeno così sostengono alcune teorie. Il primo insediamento è data circa 2000 anni avanti Cristo, nell’epopea di Gilgamesh.

A quel tempo il sovrano, ritenuto semidivino, sognò di fare uno scontro selvaggio con Enkidu, ma la dea madre gli rivelò, sempre in sogno, che nel futurolui e il suo acerrimo nemico sarebbero diventati amici inseparabili e poco dopo ciò si avverò, proprio come predetto.

John William Dunne, sogni profetici nei titoli di giornale – parte I

Dunne era un soldato inglese in convalescenza sulla riviera italiana a causa delle ferite che aveva riportato durante la guerra dei Boeri in SudAfrica. Era il 1901 e una notte l’uomo sognò di essere tornato nel continente africano e di incontrare tre uomini.

Li trovò in una polverosa città del Sudan dove i tre esploratori erano approdati, sfiniti e laceri. La mattina seguente il soldato leggendo il giornale trovò la perfetta descrizione dei tre inviati di un giornale britannico che erano arrivati a Kartoum in condizioni di salute pessime a causa del lungo viaggio.

Erano esattamente come lui li aveva visti e l’articolo riportava fedelmente ciò che lui aveva visto durante il suo sogno. A questi sogni ne seguirono altri come quello di un’eruzione vulcanica che distruggeva una città, una fabbrica di plastica distrutta da un incendio, ma non solo.

Tipologie di sogno

Oggi parleremo di differenti tipologie di sogni, che si vanno alternando durante la nostra esistenza, eccone un elenco:

Sogno astrale: questo sogno ha il compito di farci crescere spiritualmente. I suoi colori sono chiari e luminosi, ed il paesaggio che ci si presenta è sereno, positivo. Questo sogno ha origine, non dalla nostra mente, ma dall’ anima che cerca un contatto con l’universo, attraverso la comunicazione mistica, attraverso vibrazioni che si propagano nello spazio. Con il sogno astrale si riceve un dono importante, cioè la capacità di staccarsi dalla realtà terrena e e acquisire una serenità che ci rende consapevoli che siamo parte di tutto.