Le banshee sono una delle figure più emblematiche del folklore irlandese. Vediamo insieme come vengono rappresentate tra mitologia e film.
Chi sono le banshee
Forse in molti lo ignoriamo, ma queste fate molto particolari hanno trovato spazio anche a Hollywood. Anche se non come ci saremmo aspettati. Di certo, però, sebbene con qualche distinguo da fare, hanno comunque portato queste figure mitologiche a essere molto conosciute.
Facendo un passo indietro e concentrandoci sulla figura delle banshee del folklore irlandese, dobbiamo sottolineare come il nome stesso sia espressione di ciò di cui parliamo. Tradotto infatti alla lettera, significa “donna delle fate”. Questa figura mitologica è famosa per il suo urlo, chiamato tradizionalmente caoine, o lamento funebre.
La spiegazione di questa scelta sta nel fatto che le sue urla sono considerate presagio di morte imminente in famiglia. Ovviamente, per chi le ascolta. Secondo la tradizione, essendo uno spirito disincarnato, la banshee può apparire in diverse forme: una donna pallida con lunghi capelli rossi vestita di bianco; una dai capelli d’argento e vestita con un lungo abito d’argento.
E ancora, una bella donna ricoperta da un sudario; una donna senza testa con una ciotola di sangue, nuda dalla vita in su. E ancora, una donna anziana con occhi rossi spaventosi, capelli bianchi e un vestito verde. In base al folklore irlandese, può anche presentarsi come una vecchina dai lunghi capelli grigi, vestita di nero con un velo che copre il viso.
Non sfruttate adeguatamente da Hollywood
Storicamente parlando, i primi racconti relativi alle banshee risalgono all’VIII d.C.: a quei tempi, le donne, se moriva qualcuno, cantavano canzoni dolenti. E dato che l’accettare spesso in pagamento dell’alcol le faceva considerare peccatrici, si raccontava che morendo si trasformassero proprio in queste particolari fate.
Se viste, queste figure mitologiche spariscono in una nuvola di nebbia, facendo un rumore simile a quello di un uccello che sbatte le ali. Un’altra corrente, sempre della mitologia irlandese, vuole che le banshee siano fantasmi di giovani donne che sono state uccise brutalmente e che rimangono vicino alla propria famiglia per avvertirla di una morte imminente.
Sebbene non vengano collegate a magia nera o simili, per la tradizione esistono anche in versione malvagia, con il vizio di portare gli uomini alla follia e alla morte. Hollywood ha dato cenno in qualche modo a questa figura mitologica. Ma inserendola in modo distratto, come avvenuto all’interno del film Fantasmi da legare degli anni ’80. O quasi sempre come richiamo indiretto alla mitologia. Ed è un vero peccato, perché a livello horror queste figure potrebbero dare veramente tanto.